Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasporto via acqua “Fit for 55”

Nella foto: Il gruppo Circle del progetto.

MILANO – CIRCLE S.p.A., PMI Innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan a capo dell’omonimo gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale e nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica – comunica che Magellan Circle è parte di un consorzio di 21 partner e partecipa al lancio di FLEETfor55, un progetto innovativo volto ad allineare il settore europeo del trasporto via acqua agli obiettivi ambientali “Fit for 55” dell’UE per il 2030.

Il progetto FLEETfor55 svilupperà una tabella di marcia completa volta all’implementazione di tecnologie per l’efficienza energetica su navi sia per il trasporto marittimo a corto e lungo raggio, sia per le vie d’acqua interne. Nell’ambito del progetto sono previsti l’ammodernamento delle navi esistenti e la progettazione di nuove navi ottimizzate per l’efficienza energetica e la conformità ambientale.

Tra le componenti chiave vi sono, inoltre, lo sviluppo di un sistema di supporto decisionale basato sul web, per valutare e confrontare rapidamente le diverse opzioni tecnologiche, e la creazione di una rete di innovazione tecnologica per mettere a disposizione le nuove efficienti tecnologie con gli utenti finali dell’industria marittima. Verranno inoltre presentati 10 casi studio, in particolare sei scenari di retrofit e quattro progetti di nuove navi, e la creazione di modelli di business dettagliati per garantire l’adozione di mercato delle nuove tecnologie.

Magellan Circle contribuirà al progetto mettendo a disposizione le  sue competenze in materia di consulenza europea basata su oltre 20 anni di esperienza nei settori dei trasporti, mobilità, logistica, ambiente, economia circolare e della comunicazione. Per il suo incarico è stato assegnato un finanziamento a fondo perduto del valore di 322.425 euro.

Pubblicato il
18 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio