Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E a Livorno Wass cresce

Pierroberto Folgiero

LIVORNO – Una tradizione che si perde addirittura a fine 800, quando un certo ingegnere inglese Robert Whitehead nella città di Fiume, allora austroungarica, si mise a progettare strani oggetti subacquei che si chiamarono poi siluri. Nel 1937, alla vigilia del tragico secondo conflitto mondiale, la Whitehead, nel frattempo diventata italiana, aprì un grande stabilimento a Livorno con il nome di Motofides. A sua volta la Motofides ha avuto una storia travagliata sul piano societario, ma è stata sempre all’avanguardia nella produzione di siluri e attrezzature sub, anche con una parentesi diportistica quando lanciò, intorno agli anni ’80, nell’ambito della galassia Fiat, una linea di motori fuoribordo per la nautica, i Whitehead da pochi HP, destinati però a una fine precoce. Sui siluri invece è stata sempre in prima linea, anche con i nomi OTO e poi Wass; e dopo il passaggio alla holding Leonardo ha fatto ulteriori progressi elaborando anche apparati elettronici avanzatissimi per il mondo subacqueo, principalmente in ambito delle difesa militare ma anche per la ricerca civile nel mondo sottomarino. Con un organico di circa 500 addetti, lo stabilimento di Livorno, tornato ad avere il nome di Wass in ambito Fincantieri, ha programmi importanti che riguardano il crescente impegno delle marine Nato ad armarsi, ma anche il comparto dell’elettronica subacquea, dove l’ingresso dell’IA sta rivoluzionando molti comparti.

[hidepost]

Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, ha commentato: “L’acquisizione di WASS Submarine Systems rappresenta per Fincantieri un passo decisivo nel rafforzare la leadership tecnologica nel dominio subacqueo, un settore cruciale per il futuro della sicurezza e della tecnologia marittima. Integrando competenze avanzate nei sistemi acustici e di armamento subacqueo, ampliando la nostra capacità di sviluppare soluzioni innovative per la difesa navale, garantendo al contempo la protezione delle infrastrutture critiche subacquee, come cavi sottomarini e impianti energetici offshore. Confermiamo pertanto la nostra ambizione di guidare l’evoluzione delle tecnologie navali avanzate, rispondendo alle sfide globali con imprenditorialità e visione strategica”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2025
Ultima modifica
28 Gennaio 2025 - ora: 17:16

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora