Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Framework tedesco d’interoperatività

ULM – Transporeon, società tedesca di Trimble, ha annunciato il lancio del Transporeon Integrated App Program (TIAP), un framework di integrazione delle applicazioni che garantisce l’interoperabilità tra la piattaforma Transporeon e i sistemi di gestione dei trasporti (TMS) utilizzati dai trasportatori, consentendo così ai clienti condivisi di beneficiare di maggiore efficienza e miglioramenti in termini di operatività. Integrandosi direttamente con i TMS dei vettori, TIAP semplifica e snellisce l’integrazione dei dati e la collaborazione nelle operazioni quotidiane per i clienti di Transporeon, sia vettori che fornitori di servizi logistici.  

Con la soluzione TIAP – riferisce la società – il TMS del vettore può integrarsi perfettamente con la piattaforma Transporeon di gestione dei trasporti, eliminando la necessità di gestire progetti multipli e di rivolgersi all’area IT. Grazie alla sincronizzazione automatica e agli aggiornamenti in tempo reale, i trasportatori possono operare in modo più efficiente, riducendo i costi e la complessità associati al lavoro manuale ripetitivo.

Tra i principali vantaggi che TIAP offre ai vettori la società cita:  importazione dei dettagli di trasporto da Transporeon nel sistema TMS interno del trasportatore e la successiva accettazione (o rifiuto) di questi trasporti sulla stessa piattaforma Transporeon; automazione del tracciamento tramite stato di esportazione, aggiornamenti di posizione, ETA e numeri di targa inviati direttamente a Transporeon; prenotazione e gestione delle fasce orarie dal sistema TMS interno del trasportatore direttamente alla piattaforma Transporeon.

“Per i trasportatori, le singole integrazioni possono essere costose, richiedono tempo e spesso personale IT non disponibile”, ha dichiarato Philipp Pfister, sector VP di Transporeon. “Con TIAP l’integrazione avviene invece, a livello del fornitore del TMS utilizzato dai vettori. Una volta completata questa integrazione, quando un trasportatore decide di integrarsi, la maggior parte del lavoro è già stato fatto, rendendo le fasi finali semplici e richiedendo uno sforzo minimo”.

Bart Tilmans, ad di Jacobs Transport, afferma: “Da quando è stato implementato TIAP, abbiamo notato miglioramenti significativi nelle nostre operazioni. Grazie alla perfetta integrazione tra Qargo e Transporeon, siamo riusciti a ridurre le operazioni manuali, a massimizzare l’efficienza della nostra flotta e a fornire un servizio più proattivo e trasparente ai nostri clienti. TIAP ci permette di adattarci rapidamente alle mutevoli esigenze della supply chain, mantenendo alti i nostri standard di affidabilità e qualità. Si tratta di un grande passo avanti”.

Pubblicato il
1 Febbraio 2025
Ultima modifica
3 Febbraio 2025 - ora: 11:05

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora