Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rinnovi AdSP e l’esempio Civitavecchia

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha firmato venerdì il decreto che nomina Pino Musolino commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, che gestisce i porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta.

Si apre così la nuova fase delle AdSP – sembra essere il significato della nomina – che in attesa della riforma portuale prevede di non nominare nuovi presidenti alle scadenze, sostituendoli con commissari straordinari “in attesa di…”.

“Voglio innanzitutto ringraziare – ha sottolineato Pino Musolino – il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini, il viceministro con delega ai porti Edoardo Rixi e la struttura del Ministero per avermi confermato anche nella fase commissariale al vertice di un Ente che è strategico per lo sviluppo del paese e per averne, così, assicurato e garantito la continuità dell’azione amministrativa”.

*

Bisognerà adesso capire se quanto deciso per l’AdSP dei porti di Roma varrà davvero come principio generale: e specialmente, se varrà il principio della continuità dei presidenti uscenti – come noto molti sono scaduti e altri sono in scadenza – o se sarà deciso (con paventati criteri di scelta politica piuttosto che di competenze) caso per caso, con sostituzioni o mezze conferme. Vedremo presto.

Pubblicato il
5 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora