Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Parole speranze e fatti

LIVORNO – Mettiamola così: Rixi, che ha in mano il bastone da maresciallo per la portualità, ha di nuovo insistito sulla necessità di utilizzare prima possibile i grandi piazzali della nascente Darsena Europa. Rixi ha ottenuto – per lo meno a parole – la condivisione da parte del cluster portuale. Da tempo la coperta del porto è troppo corta, da tempo c’è fame di aree operative, da tempo però la soluzione della Darsena Europa diventa sempre più lontana. Dunque, consolidare e rendere operativi i piazzali già riempiti delle vasche di colmata è un’idea logica.

E allora? Allora tutti sembrano d’accordo, ma c’è un piccolo dettaglio che disturba: i finanziamenti. Rixi dice: diamoli in concessione. L’AdSP non risponde ma fa filtrare le difficoltà: prima di tutte il fatto che con le leggi attuali benedetta riforma che però non arriva una gara per la concessione richiede, tra ninnoli e nannoli, almeno due anni: e poi bisognerà consolidare. E poi collegare con ferro e strada, dove incombe (sì, è un mio pallino…) la sciagurata faccenda dei ponti girevoli. Se ne parla, se ne straparla. Ma senza dondoli, dice il vecchio proverbio, non si dandola. 

(A.F.)

Pubblicato il
19 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio