Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
IL LUTTO

I commercianti piangono Maristella Calgaro

La presidente di Confesercenti Livorno si è spenta a 72 anni

Maristella Calgaro

LIVORNO. Fra meno di quattro mesi, nel giorno dedicato a sant’ Anna Kasinskaja, avrebbe spento le 72 candeline sulla torta di compleanno. Ma il cuore di Maristella Calgaro, da più di sette anni al vertice provinciale della Confesercenti labronica (dopo averne retto la presidenza comunale), si è fermato per sempre e stamani, giovedì 27 febbraio, chi l’ha stimata professionalmente e chi le ha voluto bene umanamente le ha dato l’ultimo abbraccio nella cappella della camera mortuaria dell’ospedale livornese.

Calgaro, come scrive a tutta pagina il quotidiano locale “Il Tirreno”, «ha fatto la storia del commercio». «Era un punto di riferimento per i commercianti della città», ricorda il direttore Confesercenti Aleessandro Ciapini che, parlando con i giornalisti, sottolinea la capacità di ascolto e l’impegno di Calgaro nel riportare i problemi all’attenzione delle istituzioni.

La saracinesca del suo negozio di calzature nel cuore del centro – “Supershoes”, a due passi dal mercato di piazza Cavallotti e a uno dall’arteria di via Grande – l’aveva alzata nel 1980. Quando Livorno aveva da poco chiuso con la stagione delle “baracche” degli sfollati e però continuava ad aver traccia di macerie di guerra nel centro storico; all’opposto, quando il porto aveva ancora il vento in poppa del primato nel settore container in tutto il Mediterraneo. Quarantacinque anni fa, una vita fa.

I colleghi la ricordano garbata e disponibile. Al tempo stesso, risoluta e pronta a scendere in campo per le battaglie a tutela della categoria: in primis, la difesa dei negozi di vicinato che sono “aggrediti” dalle vendite on-line eppure sono anche un presidio per mantenere la vivibilità di vaste zone della città, a cominciare dal centro, altrimenti desertificate con evidente svantaggio per chi ama una città che tenga alta la qualità della vita. In ballo anche la battaglia contro il progressivo anticipo dei saldi invernali. Le aveva ribadite anche nell’estate scorsa nell’incontro a tu per tu con il prefetto Giancarlo Dionisi: occhi puntati su decoro urbano, difesa del lavoro, garanzia per la sicurezza.

Pubblicato il
27 Febbraio 2025
Ultima modifica
28 Febbraio 2025 - ora: 00:21

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora