Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
LA KERMESSE

Biennale del mare: per quattro giorni Livorno si veste da capitale

Dal 14 al 17 maggio incontri, visite guidate, arte, storia: il lungomare invita

LIVORNO. Tiene banco da mercoledì 14 a sabato 17 maggio sul lungomare di Livorno (e non solo) – principalmente nella zona fra la Porta a Mare e l’Accademia Navale – la Biennale del Mare e dell’Acqua dal titolo “Blu Livorno”: la mette sulla rampa di lancio il Comune di Livorno insieme a una galassia di soggetti pubblici e privati. Al centro c’è la vocazione marittima della città e di chi vive il mare in tutte le sue declinazioni. Sul suto dedicato (www.biennalelivorno.it) trovate il dettaglio del cartellone: più avanti indichiamo gli eventi in agenda nel primo giorno, mercoledì 14.

QUI IL LINK ALLE NOTIZIE UTILI: A COMINCIARE DAL CARTELLONE DELLA PRIMA GIORNATA

È in questo modo che «Livorno punta a diventare la “capitale del mare” guardando ad ambiente e sostenibilità, ma anche all’economia e all’innovazione tecnologia», così dicono da Palazzo Civico, il municipio di Livorno. Lo fanno per presentare una iniziativa che si muove «lungo due binari paralleli: quello scientifico da una parte e quello mainstream dall’altra, aperto alla divulgazione, all’informazione e alla valorizzazione in chiave turistica della Livorno del mare, dell’acqua e dell’accoglienza».

La Terrazza Mascagni sul lungomare di Livorno

La Biennale del Mare e dell’Acqua tiene a presentarsi come «un evento di respiro nazionale e internazionale»: non a caso sono stati coinvolti direttamente l’Europarlamento, la Commissione europea e la Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime dell’Unione Europea. A livello nazionale, è prevista la partecipazione di due ministeri (ambiente e sicurezza energetica, da un lato; protezione civile e politiche del mare, dall’altro), oltre a numerosi enti di ricerca e istituti scientifici.

Sotto i riflettori le questioni legate a ambiente e sostenibilità, ma troveranno spazio – viene ribadito – «anche l’economia del mare, l’innovazione tecnologica, la formazione e la divulgazione scientifica». Il taglio degli incontri varierà a seconda dei contesti scientifici, tecnici, formativi o informativi, con l’obiettivo di analizzare prospettive di sviluppo e soluzioni già operative per contrastare fenomeni di degrado che minacciano intere comunità costiere: individuare e implementare soluzioni comuni a problemi comuni.

“Blu Livorno” vuol «attivare un dialogo concreto tra le amministrazioni costiere e i loro interlocutori – viene spiegato – così da cercare di individuare «soluzioni condivise a problemi comuni». Attraverso l’analisi di buone pratiche, l’applicazione di conoscenze scientifiche e la condivisione di esperienze, si auspica «lo sviluppo di strategie sostenibili per la gestione delle coste entro una dimensione regolatoria, scientifica, istituzionale ed economica».

Verranno raccolte «esigenze e criticità espresse dai territori», saranno analizzate da parte del mondo scientifico ed economico, le ipotesi di soluzione saranno presentate con «una restituzione finale al grande pubblico»: i risultati del percorso saranno raccolti in una “repository digitale” sul sito ufficiale della Biennale, che ospiterà altresì gli atti dei convegni e delle tavole rotonde.

Il sindaco livornese Luca Sakvetti alla presentazione della Biennale del Mare

“La sottile linea blu”: questo il sottotitolo di questa prima edizione: è il richiamo – mettono in evidenza gli organizzatori – a «quel fragile confine, fisico e simbolico, dove la terra incontra il mare, e lungo il quale si manifestano le contraddizioni della società contemporanea, in forme da ripensare secondo un rapporto più sostenibile tra l’uomo, il mare e l’acqua».

Il sindaco livornese Luca Salvetti rivendica la “concretezza” di questa impostazione: «Vogliamo costruire e rafforzare canali di comunicazione istituzionali che, a partire dalla Regione Toscana e da Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), si estendano al confronto con le altre Regioni italiane e mediterranee, fino a coinvolgere direttamente il governo italiano e le istituzioni europee». Poi rincara: «Vogliamo che, grazie alla Biennale, Livorno diventi un punto di riferimento per la scienza marina, ma anche un centro culturale del Mediterraneo: un ponte tra le comunità che si affacciano sul mare, unite dall’obiettivo comune di preservare la salute del nostro ecosistema e di garantire una vita sostenibile lungo le coste».

La Biennale prenderà di petto anche il tema della sostenibilità sociale: in particolare, attenzione all’accessibilità delle spiagge, così come all’inclusione e all’accoglienza. Gli ultimi due – questa la sottolineatura degli organizzatori presentando il cartellone – sono elementi centrali della storia e dell’identità di Livorno. Riassumibili nel motto cittadino “Diversis Gentibus Una”: l’ha spiegato lo stesso sindaco Salvetti nella recente pubblicazione “Qui nessuno è straniero. Storie di migranti e accoglienza”.

Infine, il tema della sicurezza: il mare, «luogo di vita e di incontro», è anche «custode della memoria di chi ha perso la vita nelle sue acque, ferite aperte da ricordare non solo per ottenere verità e giustizia, ma per evitare che tragedie simili possano ripetersi». Ogni riferimento alla “strage del Moby Prince” non è per niente casuale.

 

Pubblicato il
30 Aprile 2025
di ROBERTO CREMONESI

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora