Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Breda: Biennale e maxi-Darsena, settimana storica per Livorno

Da sinistra: Roberto Breda presidente della Camera di Commercio di Livorno e Grosseto, Antonello Fontanili direttore Uniontrasporti, Pierluigi Giuntoli direttore generale della Cciaa

LIVORNO. Il territorio provinciale livornese «al primo posto in Italia per dotazione e performance portuali» e «al primo posto in Toscana e al 18° in Italia per gli indicatori relativi al complesso delle sue infrastrutture di mobilità e logistica (strade, autostrade, ferrovie, porti, aeroporti, interporti e centri logistici)». Lo ha segnalato Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti, la società “interna” del sistema degli enti camerali che da anni porta avanti un monitoraggio scientifico delle performance infrastrutturali. Ne ha dato informazione alla kermesse “Blu Livorno”, la kermesse sotto il segno del mare e dell’acqua.

«È una settimana davvero storica per Livorno con l’avvio dei lavori alla Darsena Europa e la Biennale del mare»: queste le parole del presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Riccardo Breda, in occasione della seconda giornata della Biennale del mare e dell’acqua, intervenendo all’incontro su logistica e sostenibilità. A giudizio di Breda, questa città, con il territorio costiero, «può veramente ritagliarsi il ruolo da protagonista che merita a livello nazionale ed europeo e dobbiamo cogliere tutte le nuove opportunità di crescita economica per uno sviluppo sostenibile».

«Il mare rappresenta un motore fondamentale per l’economia non solo di Livorno ma di tutta la Toscana», sottolinea il presidente dell’ente camerale. Lo sviluppo – afferma – deve guardare all’industria, al commercio, ai servizi, al turismo gestendo i processi in corso nell’ottica della tutela ambientale e della crescita sostenibile. Ben venga la Biennale che «mette al centro tutti questi valori, su cui come Camera di Commercio siamo impegnati da tempo e ci auguriamo di continuare a lavorare con tutti i soggetti del territorio su questi temi fondamentali per il futuro, raccogliendo i contributi molto interessanti che arrivano da questi giorni intensi di convegni a Livorno».

Pubblicato il
16 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio