Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
COOPERAZIONE

La regione di Bruxelles cerca scambi con le imprese italiane

Filo diretto per l’import-export con una zona-clou nel cuore d’Europa

Guglielmo Pisana, rappresentante della Regione di Bruxelles in Italia, Malta e San Marino presso l’Ambasciata del Belgio

MILANO. Nei primi mesi di quest’anno l’ufficio di rappresentanza della Regione di Bruxelles-Capitale ha ospitato 10 workshop tematici, 15 eventi, 70 incontri bilaterali, coordinato 110 pratiche export, accolto oltre 1.500 ospiti, organizzato 12 azioni promozionali e favorito 5 partnership strategiche già siglate tra imprese italiane e aziende brussellesi. Sulla rampa di lancio «anche una sesta intesa di peso nel settore dolciario, con la partecipazione di un big della grande distribuzione nazionale». È il bilancio dell’attività di Brussels House, che sottolinea di aver visto «aumentare gli scambi, crescere le relazioni e moltiplicare le opportunità»: tant’è che in questo primo semestre – viene fatto rilevare – sono state «30 le delegazioni di aziende brussellesi in arrivo a Milano per incontrare 40 imprese italiane e avviare iniziative condivise, a cui si sommano i meeting coordinati da hub.brussels nel corso di 15 tra fiere e saloni di settore».

La Brussels House di Milano – quartier generale italiano di hub.brussels e visit.brussels – tiene a presentarsi come «un acceleratore sempre più strategico dei rapporti economici tra l’Italia e Bruxelles» mentre, al contempo, Milano si dimostra «una piattaforma privilegiata per la cooperazione economica tra realtà produttive italiane e brussellesi, fungendo da ponte attivo tra due ecosistemi ad alto valore aggiunto», come si sottolinea da parte di questa realtà che, «affacciata sul Bosco Verticale», è progettata come «una vera e propria casa, con cucina e altri spazi modulari, che possono essere allestiti creando, secondo la necessità del momento, una grande sala meeting e presentazioni, oppure uno studio, una camera da letto e un soggiorno».

Brussels House rivendica di essere un progetto «unico nel suo genere» che «permette di esporre nel loro naturale contesto di riferimento arredi, oggetti, prodotti, materiali, opere d’arte e altre testimonianze tangibili del Made in Brussels, semplificando l’organizzazione degli incontri bilaterali tra operatori economici internazionali».

La presenza brussellese in Italia è «tutt’altro che simbolica», viene segnalato: i dati dicono che «l’Italia è oggi l’ottavo partner commerciale della Regione di Bruxelles-Capitale per import ed export». E proprio da Milano, hub.brussels – si afferma – lavora per contribuire a scalare questa classifica, puntando su comparti ad alta specializzazione, che costituiscono i principali asset strategici dell’economia brussellese: non è affatto casuale il riferimento alle scienze della vita (biotech, tecnologie medicali, salute digitale) così come al digital & tech (intelligenza artificiale, big data, fintech, cybersecurity) e al cleantech.

Guglielmo Pisana, rappresentante della Regione di Bruxelles in Italia, Malta e San Marino presso l’ambasciata del Belgio, è «creare connessioni concrete tra ecosistemi imprenditoriali, istituzionali e culturali». La Brussels House vuol identificarsi come qualcosa che «è molto più di una sede»: lo definiscono «uno spazio di “matchmaking” dove si generano opportunità». Beninteso, non parliamo solo di eventi: «Qui – dice Pisana – si firmano accordi, si aprono mercati, si gettano le basi per relazioni di lungo periodo. E Milano, in questo quadro, è il nostro punto di accesso privilegiato all’Italia produttiva, creativa e connessa».

Pubblicato il
19 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio