Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
FINCANTIERI

A Castellammare varato il troncone di una nave militare francese

Fa parte di un programma di quattro unità di supporto logistico

Stabilimento Fincantieri Castellammare di Stabia

CASTELLAMMARE DI STABIA (Napoli). La cerimonia di varo nello stabilimento di Castellammare di Stabia stavolta ha riguardato il troncone della terza unità di supporto logistico (Logistic Support Ship, in sigla “Lss”) che, per quanto riguarda il programma Flotlog (“Flotte logistique”) a Fincantieri è stato commissionato da parte di Chantiers de l’Atlantique.

Secondo quanto viene riferito, il programma Flotlog ha in calendario la realizzazione di quattro navi di supporto logistico per la Marina francese e a costruirle è il pool di imprese con Chantiers de I’Atlantique e Naval Group nell’ambito del programma italo-francese “Lss” guidato dalla Organizzazione per la cooperazione congiunta in materia di armamenti (Occar) per conto della Direzione generale per gli armamenti francese e della sua controparte italiana Navarm.

È proprio lo stabilimento di Castellammare di Stabia il più antico del gruppo industriale pubblico italiano: dà lavoro a 605 addetti  e genera altri 3.200 posti di Iavoro nell’indotto considerando l’indotto coinvolto. Oggi come oggi si occupa soprattutto di costruzione di navi militari. A ciò si aggiunga che all’interno del gruppo Fincantieri lavora alla realizzazione di tronconi o sezioni per il settore delle navi da crociera.

Fincantieri rappresenta uno dei maggiori complessi cantieristici che esistano su scala internazionale e si presenta come «l’unico attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia» e rivendica di essere «leader nella costruzione di unità da crociera, unità per la difesa e navi da lavoro offshore», oltre ad avere una «lunga esperienza nello sviluppo di soluzioni subacquee». Ha dalla sua «oltre 230 anni di storia e più di 7mila navi costruite»: conta su «una rete produttiva di 18 stabilimenti in tutto il mondo e oltre 23mila dipendenti lavoratori diretti» (in Italia la sua opera attiva 90mila posti di lavoro).

Biagio Mazzotta, presidente Fincantieri

Erano presenti alla cerimonia Biagio Mazzotta, presidente di Fincantieri; Luigi Matarazzo, direttore generale della Divisione navi mercantili di Fincantieri; Eugenio Santagata, direttore della Divisione navi militari di Fincantieri; Martin Briens, ambasciatore di Francia in Italia; Lise Moutoumalaya, console generale di Francia per il Sud Italia; l’ammiraglio ispettore capo Giuseppe Abbamonte, direttore della Direzione degli armamenti navali di Navarm; Stéphane Kammerer, ingegnere generale di prima classe delI’Esercito francese, in rappresentanza della Dga; Mikael Le Gal, alto dirigente di Chantiers de I’Atlantique.

Pubblicato il
4 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio