Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
MARE E TURISMO

Con “Adrijoroutes” alla scoperta dei porti italiani e croati

L’Authority veneziana in missione al SeaTrade Cruise europeo di Amburgo

Stand SeaTrade Cruise Europe, Amburgo

VENEZIA. In missione al SeaTrade Cruise Europe 2025, l’evento-clou della crocieristica del Vecchio Continente: dal 10 al 12 settembre l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – che governa i porti di Venezia e Chioggia – sarà ad Amburgo, nell’ambito dello stand collettivo italiano denominato “CruiseItaly: one country, many destinations” organizzato sotto la regia di Assoporti, l’oganizzazione di categoria che raggruppa le istituzioni portuali del nostro Paese.

La fiera in terra tedesca – viene fatto rilevare – costituirà l’occasione per promuovere il progetto europeo “Adrijoroutes” del quale l’Authority veneziana è partner: è una iniziativa che mira a valorizzare «il patrimonio culturale e marittimo di otto porti italiani e croati (Ancona, Ravenna, Venezia, Trieste, Fiume, Zara, Spalato e Dubrovnik) i cui itinerari culturali sono resi accessibili attraverso l’uso delle tecnologie.

È stato denominato “Adrijo” il network culturale dei porti adriatici e all’indirizzo www.adrijo.eu  è possibile  trovare la piattaforma digitale che, come viene messo in evidenza presentando l’iniziativa, «si evolve integrando nuove funzionalità, contenuti esclusivi e percorsi tematici innovativi utili alla scoperta di sette itinerari transfrontalieri alternativi che combinano esperienze fisiche e digitali».

Pubblicato il
10 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio