Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
LA PRIMA METÀ DEL 2025

Il porto di Civitavecchia può sognare il record nel turismo da crociera

A portata di mano il traguardo dei 3,5 milioni di vacanzieri

Civitavecchia-Roma, Cruise Terminal

CIVITAVECCHIA. Nella prima metà di quest’anno a bordo delle 345 navi da crociera che hanno fatto tappa nel porto di Civitavecchia si sono contati un milione 462mila turisti: in aumento del 6,3% a confronto con l’analogo periodo di dodici mesi prima. Dovesse trovare confermare anche nei mesi successivi, si potrebbe tradurre in «un nuovo record assoluto, con il superamento della soglia simbolica dei 3 milioni e mezzo di crocieristi nell’anno». Ad annunciarlo è l’Authority dei cosiddetti “porti di Roma” che, oltre a Civitavecchia, estende il proprio raggio d’azione anche su Gaeta e Fiumicino.

Al tempo stesso, però, risulta «in leggera diminuzione» (meno 1,9%) il traffico di linea: in 488.933 i passeggeri a bordo dei traghetti.

Imbarco crociere, Civitavecchia

Relativamente al traffico di automezzi, c’è da dire che ha superato quota 382mila (i 26mila veicoli in più valgono un incremento di 7,3 punti percentuali). Metà dell’aumento  (13.579) è dato dalla «significativa crescita della sottocategoria “autovetture in polizza” (più 14,7%) per un totale di 105.884 autovetture movimentate mentre cresce di uno 4,9% quella “autopasseggeri” imbarcati/sbarcati per un totale di 128.520».

Al tirar delle somme del semestre gennaio-giugno, il sistema portuale del mar Tirreno Centro Settentrionale mostra un calo del 3,2% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno (con un totale di 6.065.875 tonnellate di merci movimentate: l’Authority centumcellana attribuisce il calo «fondamentalmente alla significativa flessione dei prodotti raffinati in arrivo al porto di Fiumicino», giù di quasi il 15% con il totale delle merci (1,36 milioni di tonnellate) rappresentato dal carburante per velivoli (jet fuel) per il vicino aeroporto internazionale.

Viceversa, per il porto principale del sistema – cioè Civitavecchia – il primo semestre ha fatto registrare un andamento positivo: più 4,2% nel totale della movimentazione delle merco, le 155mila tonnellate in più hanno portato il dato a 3,86 milioni di tonnellate. Con il segno “più” sui traffici di rinfuse liquide (2,9% in più) ma soprattutto sulle rinfuse solide: queste ultime con 58mila tonnellate in più sono aumentate del 14,8%, e ciò «grazie principalmente alla crescita dei traffici di ferroleghe e cippato, con movimentazione pari a 456mila tonnellate», dicono dal quartier generale dell’ente guidato dal commissario straordinario Raffaele Latrofa, ingegnere e ex vicesindaco Fdi di Pisa.

Nella fattispecie, sono in forte incremento i prodotti metallurgici (138mila tonnellate in più, con un balzo del  58,3%). L’altro lato della medaglia è dato dal «progressivo azzeramento del carbone legato alla centrale di Torrevaldaliga Nord»: ormai ridotto a meno di 2mila, un dato precipitato giù del 97,1%.

A Civitavecchia risultano in saldo positivo anche i container: hanno raggiunto quota 56mila teu, che è ancora distante dagli standard almeno dieci volte tanto che si registrano nei principali porti del Paese, ma è pur sempre un incremento del 14,4%. Da dire che stiamo parlando in buona parte di contenitori vuoti: oltre 22mila, il 17,3% in più rispetto al medesimo periodo dello scorso anno.

Detto di Fiumicino e della flessione del jet fuel, vale la pena di segnalate che nel porto di Gaeta la movimentazione complessiva non è arrivata alle 828mila tonnellate: giù del 12,3% (mentre, al contrario, gli accosti di navi sono aumentati poco meno del 15%. La diminuzione delle merci è stata causata «essenzialmente alla perdita delle merci liquide (meno 21,3%)», dicono dall’Authority.

Raffaele Latrofa

Il commissario straordinario Raffaele Latrofa mette l’accento sul fatto che «nel sistema portuale laziale, nel suo scalo principale, Civitavecchia, continui la crescita soprattutto in alcuni settori merceologici, oltre a quella del trend delle crociere». Poi rincara: «Puntiamo a consolidare e migliorare ulteriormente questi dati quando saranno completate tutte le infrastrutture che stiamo realizzando e che renderanno i nostri porti maggiormente competitivi e attrattivi».

Pubblicato il
11 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio