Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
DIFESA

Med si aggiudica la fornitura di 16 “raiding craft” per l’Esercito

Gara da oltre 20 milioni di euro per connettori tattici

Marco Galimberti, amministratore delegato di Med

CERVIA (Ravenna). Il cantiere navale Med di Cervia ha ottenuto, tramite Med Defense,  si è aggiudicato il bando di gara per la fornitura di  16 “raiding craft” per l’Esercito italiano che ha l’esigenza di rinnovare gli attuali connettori tattici di superficie. «Un risultato importante per la nostra azienda», dice Marco Galimberti, amministratore delegato di Med.

Il “Raiding Craft” – viene spiegato – è un innovativo natante d’assalto impiegabile per operazioni anfibie e riverine, allestito per le specifiche esigenze della forza da sbarco che unisce alla struttura tipica di una piattaforma di tipo “rigid hull inflatable boat (Rhib), le soluzioni tecniche e di allestimento di una piattaforma di tipo “rigid raiding craft” (Rrc). A tal riguardo, bisogna aggiungere che la divisione Med Defense ha progettato un’imbarcazione di 9 metri, in grado di trasportare 10 persone, con scafo in alluminio, con motori entrofuoribordo che raggiungono una velocità di 45 nodi e sono trasportabili con aereo e con elicottero, con sbarco facilitato con fiancate apribili.

Dall’azienda di Cervia, che sarà presente dal 29 settembre al 2 ottobre al “Sea Future” a La Spezia – si ribadisce che i connettori tattici garantiscono spiccate doti di navigazione, velocità e manovrabilità in mare aperto, sotto-costa ed in acque interne; capacità di trasporto di una squadra fucilieri con equipaggiamento completo con protezioni balistiche per consolle. Le imbarcazioni assicurano alta capacità di sbarco, con un allestimento modulare che rende le piattaforme in grado di assicurare una “capacità nazionale di protezione dal mare” e aumenta l’efficacia operativa della forza da sbarco.

Med tiene a presentarsi come una realtà che «da più di 30 anni progetta e costruisce imbarcazioni per la pubblica amministrazione, le forze armate e da diporto». Le imbarcazioni progettate e realizzate da Med Defense – viene fatto rilevare – saranno dotate di «apparati e sistemi ad elevata affidabilità» e corredate da «adeguati piani manutentivi tali da garantire la prontezza richiesta con elevati livelli di disponibilità operativa».

«Dal 2015 Med ha fornito oltre 150 unità destinate agli utilizzi operativi della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto Guardia Costiera, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, del Consubim (Gruppo Incursori della Marina Militare Italiana) e della Polizia», dice Marco Galimberti: «Med ha sviluppato competenze che hanno generato ordini, per i prossimi tre anni, per più di 30 milioni di euro per il mercato della difesa e da diporto, riteniamo questa nuova commessa una sfida che rafforza il ruolo del nostro cantiere di Cervia nella nautica militare». Attualmente nel cantiere Med di Cervia la forza lavoro è di 60 dipendenti: l’azienda annuncia che il prossimo anno si trasferirà in un più ampio cantiere navale.        

Pubblicato il
18 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio