Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
REGIONE TOSCANA

Fa un altro passetto in avanti la “Zls” a caccia di investitori

Snellito l’iter autorizzativo: unica istanza per tutto, a chi presentarla

La sede della presidenza della Regione Toscana: Palazzo Strozzi Sacrati alle spalle del duomo a Firenze

FIRENZE. Per adesso non sono che passaggi procedurali che sembrano lasciar traccia soprattutto sulla carta, ma c’è da augurarsi che si stiano mettendo in fila tutti i tasselli del mosaico che sono indispensabili al decollo della “zona logistica semplificata” (Zls): c’è stato il battesimo del comitato d’indirizzo (che si è insediato a luglio), c’è stato il primo round della consulta permanente (di cui abbiamo dato conto poche settimane fa), c’è stata poi l’intesa fra le Regione Toscana e le due Autorità di sistema interessate (quella con sede a Livorno per un verso e quella basata a La Spezia per un altro) relativamente alla struttura tecnico-amministrativa al fianco del comitato d’indirizzo. E ora? Un altro passo è adesso la delibera di giunta con cui definisce l’identikit del sistema organizzativo per la presentazione delle istanze di “autorizzazione unica”.

Dal quartier generale della Regione Toscana lo sbandierano come un «altro passaggio decisivo verso la piena operatività della “zona logistica semplificata” della Toscana». Da tradurre così: se finora gli atti erano serviti a disegnare l’organizzazione della “Zls Toscana”, adesso le diamo la sua “macchina operativa”. Insomma, altro che un atto dentro una sfilza di atti: è «il tassello che completa il quadro e trasforma un progetto ambizioso in una realtà al servizio delle imprese», parola di presidente e assessore. Con una sottolineatura: a disposizione delle imprese vi sarà «un unico interlocutore, un unico sportello, un unico procedimento per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie». Del resto, non è forse vero che qualunque impresa si lamenta di esser costretta a “fare il giro delle sette chiese” quando ha bisogno di una qualunque autorizzazione? E non è questo a costituire il primo contatto respingente?

L’ “autorizzazione unica” – viene fatto rilevare – punta serve a snellire le procedure amministrative per i progetti economici, industriali, produttivi e logistici all’interno della “Zls”. Come? Unificando in «un’unica istanza» le diverse richieste di autorizzazione, assensi e nulla osta. Obiettivo: ridurre tempi e costi delle pratiche burocratiche, così da facilitare «l’avvio e lo svolgimento delle attività economiche» e cercare in questa maniera di «attrarre investimenti e stimolare lo sviluppo economico».

I punti-chiave della delibera individuano i soggetti che faranno da interfaccia. Innanzitutto il Consorzio  Zona Industriale Apuana (Zia) viene «individuato come punto di snodo a supporto delle imprese per la valutazione preventiva dei progetti “Zls”: sarà quello che indicherà se è necessario o no sottoporre all’iter dell’”autorizzazione unica” questo o quel progetto. Quanto alle modalità operative del Consorzio, saranno indicate successivamente in un altro atto.

Oltre a predisporre gli schemi dei moduli necessari alle imprese per la presentazione delle richieste di “autorizzazione unica”, il sistema telematico di accettazione unico di livello regionale (“Star”) – che è già in funzione – viene designato come “sportello unico digitale Zls”. All’interno della piattaforma, verrà attivato «un percorso riservato alle istanze di “autorizzazione unica” e verranno inseriti i moduli unici regionali per poterle presentare. Questo è un passaggio fondamentale, si sottolinea da parte della Regione Toscana: «Dall’adozione di questi adeguamenti di “Star” dipende l’avvio dell’operatività dell’intero impianto organizzativo».

A questo punto c’è da indicare chi deve farsi carico del rilascio delle autorizzazioni. La competenza viene affidata alle due Autorità di Sistema Portuale (di Livorno-Piombino l’una e di La Spezia-Marina di Carrara l’altra) relativamente alle aree della “Zls” che ricadono all’interno del loro perimetro territoriale. Se non vi rientrano, ecco che si guarda al Comune di competenza, riguardo a domande che interessino questo o quel territorio municipale, il Comune di competenza: che sia il Comune di Carrara, di Collesalvetti, di Campi Bisenzio, di Livorno, di Massa, di Piombino, di Pisa, di Portoferraio o di Prato, e questo «nell’ambito dei rispettivi “sportelli unici per le attività produttive” (“Suap”), per le domande riferite ai rispettivi territori.

Infine – e questa è l’ultima sottolineatura – viene richiesta «la predisposizione di un disciplinare destinato agli operatori economici della “Zls”: sarà reso pubblico tramite una specifica pagina web dedicata che sarà consultabile dal sito regionale.

Pubblicato il
30 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio