La “zona logistica” di Genova indicata come «altamente raccomandata»
Alla Genoa Shipping Week il convegno di Spediporto sulle nuove opportunità

Giampaolo Botta, direttore generale di Spediporto
GENOVA. La “zona logistica semplificata” (Zls) del porto e retroporto di Genova ha ottenuto «un’importante riconoscimento arrivato negli ultimi giorni»: viene indicata come «altamente raccomandata» tra le “Zls” europee, secondo quanto riporta il “Global Free Zones of the Year Awards 2025”, redatto da “fDi Intelligence”, pubblicazione del “Financial Times”. A segnalarlo è Spediporto che, nell’ambito della “Genoa Shipping Week 2025”, organizza un approfondimento proprio sul tema della “zona logistica semplificata” e della “zona franca doganale interclusa”.
L’appuntamento è per mercoledì 15 ottobre alle ore 16 nella Sala Aliseo del Centro Congressi del Porto Antico di Genova: Titolo del convegno: “Think Logistics, Think Spediporto”.
L’organizzazione di categoria insiste su un aspetto: “Zls” e “Zfd” rappresentano «uno strumento di straordinaria importanza per lo sviluppo del territorio genovese attraverso semplificazioni burocratiche e agevolazioni per gli investitori». A maggior ragione in «un momento così particolare nello scacchiere economico e geopolitico internazionale», in cui la politica dei dazi di Trump sta «aprendo alla necessità di un nuovo dialogo tra l’Europa (e dunque l’Italia) e l’Asia», viene sottolineato.
È una opportunità da cogliere «anche grazie a strumenti come “Zls” e “Zfd”, che possono essere risolutivi», spiegano da Spediporto, rivendicando di essere «impegnata da tempo su questo fronte». Nell’incontro proporrà «una visione per il sistema economico e portuale basata su un bilanciamento tra logistica, tecnologia e manifattura».
I relatori del convegno saranno: Giampaolo Botta (direttore generale di Spediporto); Maurizio D’Amico (membro del comitato d’indirizzo della “zona logistica semplificata” del porto e retroporto di Genova in rappresentanza del ministero delle infrastrutture); Jacopo Riccardi (dirigente di Regione Liguria settore blue economy e sistema logistico-portuale); Cinzia Caviglione (servizio affari generali e avvocatura della Direzione affari generali di Città Metropolitana); Laura Ghio (dirigente dell’Authority genovese servizio pianificazione e lavoro portuale); Federico Pepè (Direzione territoriale Liguria della Agenzia Dogane); Massimiliano Giglio (segretario Assagenti); Edoardo Allegretti (Spedigiovani).