Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
L’IDEA

Sicurezza sul lavoro, Giani punta sulla creazione del soccorritore industriale

Proposta di legge per istituire la nuova figura all’interno delle aziende

FIRENZE. Mentre il dato nazionale delle morti sul lavoro è quest’anno rimasto sostanzialmente lo stesso del 2024 almeno nei primi otto mesi dell’anno, in Toscana si è avuto un incremento di 20,5 punti percentuali balzando da 39 a 47 incidenti mortali. Può darsi che sia guardando a queste cifre sconfortanti che il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, fra le prime cose messe in campo dopo la riconferma elettorale, ha lanciato l’idea di «una proposta di legge per istituire la figura del “soccorritore industriale” all’interno delle aziende e contribuire ad aumentare la sicurezza sui luoghi di lavoro». Lo ha detto a Pontedera (Pisa) in un intervento alla  giornata di studi promossa dalla Fondazione Gruppo Lupi, che ha visto esperti confrontarsi sui temi della sicurezza sul lavoro.

«Ritengo che il soccorritore industriale, con la sua qualificazione e la sua competenza, – queste le parole di Giani – possa essere una figura fondamentale nel momento in cui all’interno di un luogo di lavoro avviene un incidente che richiede tempestività di intervento, in modo da prevenire eventi che potrebbero aggravarsi se non si agisce prontamente».

Dal seminario è emerso che la nuova figura, «individuata all’interno del personale della singola azienda», dovrebbe essere «formata appositamente con le competenze tecnico-sanitarie necessarie per gestire le primissime fasi di emergenza sui luoghi di lavoro».

A giudizio di Giani, il soccorritore industriale  andrebbe a «integrare e potenziare in modo significativo – afferma – le attuali normative in fatto di sicurezza sui luoghi di lavoro e il suo immediato intervento potrà contribuire a ridurre gli incidenti e a limitarne le conseguenze gravi: per questo faremo una proposta di legge per la sua istituzione».

Pubblicato il
27 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio