Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
IL VICEMINISTRO

Rixi in India: ecco il piano “Italia 2032” da 200 miliardi di investimenti

«Il nostro obiettivo è diventare la porta sud dell’Europa verso l’Asia»

Il viceministro Edoardo Rixi con il ministro indiano Sarbananda Sonowal

MUMBAI (India). La strategia italiana mira a fare del Bel Paese la “porta sud” dell’Europa per l’Asia. Lo ha detto il viceministro delle infrastrutture Edoardo Rixi in missione in India: l’occasione è stato uno degli incontri a  Mumbai nel corso della “India Maritime Week”. Durante il suo intervento, il viceministro ha presentato il piano “Italia 2032”: è sostenuto «da oltre 200 miliardi di euro di investimenti»,  ha spiegato sottolineando che «punta a modernizzare le infrastrutture e rafforzare le connessioni tra Asia ed Europa».

Per avere un’idea del contesto e del peso politico ad esso collegato, da parte della delegazione italiana si ricorda che a questa iniziativa ha partecipato il premier indiano Modi. Rixi ha preso parte al “Leaders’ Conclave”, nel quale è intervenuto Modi, ed è stato relatore principale alla tavola rotonda sulla connettività transnazionale.

La nuova stagione dei rapporti fra Italia e India guarda alla prospettiva strategica di lungo periodo del “Corridoio Imec” che punta a costruire una direttrice commerciale dal subcontinente indiano fino al Bel Paese passando per il Golfo, ma intanto punta a concretizzare qualcosa anche nel breve termine. Ad esempio, la missione del viceministro ha stabilito con i colleghi indiani di arrivare a un accordo – nella forma di un “memorandum of understanding” (MoU) – dedicato alla «cooperazione tra i sistemi portuali italiani e indiani», com’è sottolineato in una nota ufficiale del ministero delle infrastrutture. A ciò si aggiunga che verrà costituito un gruppo di lavoro «composto da esperti istituzionali e rappresentanti del settore privato dei due Paesi». Scopo: individuare «progetti comuni per lo sviluppo dei porti, della logistica integrata e della sicurezza delle catene di approvvigionamento lungo il “Corridoio Imec”.

È questo il frutto del colloquio che Rixi ha avuto con il ministro indiano Sarbananda Sonowal, che nel governo  di Narendra Modi si occupa di porti e trasporto marittimo. Idea comune: «avviare una nuova fase di collaborazione strategica tra Italia e India nei settori marittimo e logistico».

È da aggiungere che la missione del viceministro Rixi proseguirà a Doha: sono previsti incontri con i ministri dei trasporti e della mobilità urbana e con i vertici del fondo sovrano del Qatar. Con una intenzione su tutte: esplorare «nuove opportunità di investimento nel campo delle infrastrutture strategiche e della mobilità sostenibile».

Pubblicato il
30 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio