Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LIVORNO

Con gli occhi aperti sul mondo fra intelligenza artificiale e scossoni geopolitici

All’Accademia Navale si apre ufficialmente il nuovo anno di studi

Da sinistra: Luciano Portolano e Giuseppe Berutti Bergotto

LIVORNO. Una cerimonia, quella di venerdì 21 in Accademia Navale, che ricalca la tradizione dell’apertura ufficiale del nuovo anno di studi: ma questa volta è stata caratterizzata dall’enfasi delle massime autorità militari nazionali sui cambiamenti epocali che si sono delineati a livello mondiale sia nei settori della difesa, sia in quelli strettamente connessi delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale.

Un orizzonte nuovo, si potrebbe dire, se non fosse che l’Accademia Navale e le quattro università italiane che collaborano strettamente con l’istituto – Pisa, Napoli, Trieste e Genova, presenti tutte con i propri magnifici rettori – questo orizzonte lo stanno approfondendo già insieme. A reggere le fila delle orazioni, tenute dal capo di stato maggiore della Difesa generale Luciano Portolano, dal capo di stato maggiore della Marina ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto e dal comandante dell’Accademia contrammiraglio Alberto Tarabotto, anche e specialmente la “lectio magistralis”  del dottor Massimiliano Nicolini, direttore del dipartimento Ricerca & Sviluppo della fondazione Olitec. Una lezione, quella di Nicolini, che ha fatto il punto con molta chiarezza sui campi dell’intelligenza artificiale, delle tecnologie immersive e bioinformatiche nei campi dello sviluppo nazionale: non solo militare ma anche industriale  e scientifico.

È stato anche fatto il punto sulla recente giornata di studi all’università di Pisa dal tema “Mediterraneo allargato e Mediterranei globali, paesaggio geopolitico in trasformazione”: un tema che vede l’Italia e la sua Marina militare e civile impegnate su quattro “Mediterranei” in forti tensioni: oltre al Mare Nostrum, come lo chiamavano i romani, anche i Caraibi, l’Artico e il mare Cino-indonesiano che si allunga a Taiwan fino all’Australia. Gli sviluppi delle tensioni geo-politiche in questi mari hanno profondi riflessi mondiali sia sulla sicurezza che sui commerci e la Marina militare italiana, presente da tempo con le proprie navi anche fuori dal nostro Mediterraneo, non ignora i compiti che le sono e le saranno sempre più affidati.

Significativa, nell’ambito della cerimonia, anche la consegna dei premi di studio a una dozzina di giovani laureati, allievi o aspiranti che si sono distinti nei concorsi di quattro fondazioni. Eccone il doveroso elenco.

Per la Fondazione Ugo Tiberio:  Giacomo Sansone, Marco Parentin, Fabio Fanucchi. Per la Fondazione Umberto Pugliese: Giovanni Rizzo, Nathan Bigi, Ettore Vinciguerra. Per la fondazione Pirro-Liguori: Giuseppe Macrì, Andrea D’Amico, Sara Zappitello, Sofia Arena, Mattia Proietti, Filippo Esposito e Cosimo Pieri.

Hanno concluso le allocuzioni dell’ammiraglio Berutti Bergotto e del generale Portolano ricordando tra l’altro l’alto prestigio dell’istituzione Accademia Navale: oggi è frequentata anche da decine di allievi provenienti da una trentina di Paesi diversi.

Pubblicato il
21 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio