Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce anche memorial Valentina

Nella foto: L’arrivo di Igor Macera nei 2.4.

LIVORNO – Il successo della Settimana Velica Internazionale labronica, conclusa domenica scorsa con la grande cerimonia in Accademia navale, è anche il successo dei velisti disabili delle classi loro riservate: una dimostrazione come lo sport velico possa essere ragione di attaccamento alla vita ed ai suoi valori, che vanno oltre le sfortune fisiche.

Gestite come al solito al meglio dall’Assonautica di Livorno, nella sua base dell’avamporto, le regate hanno visto la collaborazione, per aka vigilanza in mare e per l’ausilio a terra, anche dei gommoni delle forze armate atte, in particolare dell’esercito. Il gruppo vela Assonautica ha così gestito una trentina di scafi, con una netta maggioranza dei 303 (tra i quali molti appoggiati della Marina Militare) più i più tecnici Martin 16 e i piccoli capolavori 2.4, copia in scala dei Coppa America delle passate generazioni. Sui 2.4 ha trionfato ancora una volta 👤 Igor Macera, che detiene il record delle vittorie su questa classe e che è stato recentemente nominato presidente del gruppo vela Assonautica. Ottima riconferma, nei Martin 16, anche della brava Maria Giulia Brotini, anch’essa dell’Assonautica livornese. Lo stesso circolo che ha voluto mettere in palio anche alcune coppe dedicate al ricordo di 👤 Valentina Fissore, immaturamente scomparsa pochi mesi fa dopo una cita di grandi imprese nella vela non solo locale. Un memoriale che sarà ripetuto ad ogni edizione.

Tra le altre classi delle derive tra gli Under 16, è stato Gianluca Pilia del Circolo Nautico Arbatax a dominare nettamente la classifica. Mentre Bianca Gorgerino del Windsurf Club Cagliari si è piazzata al quinto posto in Under 12, confermandosi entrambi nella parte alta della classifica generale.

Ottimi infine i risultati nella Classe Hansa 303 con Veliamoci Oristano al verice della classifica con Francesca Ramazzotti-Valentina Diana classificate al 1° posto e Lucia Garau- Atzori Maria Cristina classificate al 2° posto nella categoria in doppio.

Pubblicato il
4 Maggio 2024
Ultima modifica
7 Maggio 2024 - ora: 11:10

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio