Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere, vanno forte anche quelle di “nicchia”

TRIESTE – Le crociere stanno diventando un business di primaria importanza non solo per i porti del Mediterraneo – per quanto ci riguarda direttamente – ma anche per la cantieristica e per i posti di lavoro. E tutti i comparti specialistici sono ormai proposti: come più volte illustrato, ci sono crociere come vere e proprie città galleggianti, e crociere con unità minori, quasi yacht di alta gamma (vedi foto qui sopra).

In questo quadro, Fincantieri e Viking hanno annunciato di aver firmato i contratti per la costruzione di altre due navi da crociera, che si baseranno sulle caratteristiche delle precedenti navi già realizzate da Fincantieri per questo armatore e che già hanno riscosso tanto successo. Le navi saranno consegnate tra il 2028 e il 2029. Il valore dell’accordo, soggetto a finanziamento e ad altri termini e condizioni, è tra i più importanti.

Le nuove navi – riferisce Fincosit – saranno costruite nel rispetto delle norme ambientali e dei regolamenti di navigazione più recenti e saranno equipaggiate con i più avanzati sistemi di sicurezza. Vanteranno altresì le innovazioni più all’avanguardia, sviluppate grazie alla costante collaborazione già in essere tra Fincantieri e Viking per lo sviluppo di carburanti green e di sistemi di generazione di energia sostenibili a zero emissioni.

Le nuove navi si posizioneranno nel segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni, con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate, e ospiteranno a bordo 998 passeggeri in 499 cabine.

L’accordo conferma la piena ripresa del mercato crocieristico – sottolinea Fincantieri – e il forte slancio che sta vivendo, con i volumi di passeggeri tornati ai livelli pre-pandemia e gli effetti positivi sulla solida pipeline commerciale di Fincantieri, come dimostrato dagli altri importanti ordini che il Gruppo si è aggiudicato all’inizio di quest’anno. È inoltre una dimostrazione della forza e della partnership di lunga durata tra Fincantieri e Viking, nata nel 2012, e che può contare ad oggi un totale di 20 navi, incluse le due unità expedition realizzate dalla controllata Vard.

Pubblicato il
26 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora