Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Semestre difficile sui traffici a Livorno

LIVORNO – Puntuali come sempre, i dati registrati dalla torre blu dell’Avvisatore Marittimo del porto labronico confermano un primo semestre del 2024 con luci (poche) e parecchie ombre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sono dati fondamentali e ineccepibili, perché registrati ad ogni passaggio di nave in ingresso, sui quali si basano anche le statistiche della Capitaneria e degli istituti nazionali.

Sul piano positivo, si conferma il forse aumento delle crociere, con il 40% in più di navi ma specialmente il 69,4% in più dei turisti internazionali, che si sono sparsi come sempre in tutta la Toscana.

Tengono anche le rinfuse solide, nell’ancora precaria collocazione sulla calata Orlando, con l’11.05% in più degli sbarchi. In chiave negativa invece almeno tre traffici primari per la storia del porto: quello delle navi contenitori (-14% circa), quello delle auto nuove (-33,15%) dovuto anche all’incertezza sul tema incentivi di Stato, e infine quello della cellulosa (-22,92%) che è sempre stato il core business della compagnia portuali.

Sulla cellulosa, Enzo Raugei della compagnia portuale sostiene che il semestre negativo sembrerebbe dovuto a un dirottamento del traffico sulla Cina, che ha assorbito buona parte delle disponibilità di mercato: ma già in questi giorni sono tornate due navi cariche, che fanno prevedere – dice Raugei – un bilancio di almeno 90 mila tonnellate per luglio, in sostanza un ritorno ai ritmi normali per Livorno.

Sui container ovviamente incidono le crisi mondiali, i venti di guerra, i dirottamenti delle grandi navi dal Far East fuori dal Mediterraneo (Suez ancora a rischio) e in modo indiretto anche le incertezze legate alle trecento elezioni europee, in vista degli annunci dei nuovi assetti UE.

Riepilogo navi arrivate primo semestre 2024 e confronto con stesso periodo del 2023.

Quantitativi di sbarco in tonnellate metriche.

Tiponave 1° sem 2023 1° sem 2024 Var (%)
Contenitori    
Motonavi 312 266 -14,74
SUM (GT) 16166236 13893609 -14,06
RoRo 16 23 43,75
     
     
Traghetti  1289 1299 0,78
     
RoRo Auto nuove 181 121 -33,15
RoRo Rotabili 443 407 -8,13
   
Gasiere
Navi 22 22
Sbarco 240814,8 240590,02 -0,09
     
M/N Passeggeri 105 146 39,05
Crocieristi 195180 330677 69,42
Rinfuse solide
Navi 49 53 8,16
Sbarco 251816,95 279654,42 11,05
Rinfuse liquide
Navi 216 194 -10,19
Sbarco 2294613,2 1514697,03 -33,99
Cellulosa    
Navi 96 74 -22,92
Sbarco 960939,05 890640,44 -7,32
Pubblicato il
10 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora