Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Merlo sbarca anche negli USA

Nella foto: I vertici dell’azienda.

CUNEO – Il gruppo Merlo, produttore di sollevatori telescopici per magazzini, aumenta la sua quota di mercato all’estero e sbarca negli Stati Uniti dove, dopo aver operato per dieci anni attraverso un importatore, avrà una propria sede ufficiale a Rock Hill, in South Carolina.

La sede statunitense si aggiunge ad altre sei filiali estere, in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Polonia e Australia, che a loro volta sono supportate da una rete di distribuzione globale composta da oltre 80 importatori e 600 concessionari, che offrono una copertura capillare in termini di vendita, assistenza e ricambi. Delle 8.700 macchine prodotte nel 2023 (7.500 sollevatori telescopici e 700 compattatori), oltre l’80% è stato esportato, a testimonianza di un Made in Italy che il mercato globale continua a riconoscere e premiare. 

“L’apertura di una sede ufficiale negli Stati Uniti è stato un obiettivo estremamente importante e ambizioso per Merlo”, spiega Paolo Merlo, presidente e amministratore delegato del g, produttore primario di sollevatori telescopici per magazzini, ruppo Merlo. I nostri sollevatori telescopici sono già molto conosciuti negli States, ma abbiamo ancora notevoli opportunità di crescita, soprattutto nel settore agricolo.”

Pubblicato il
7 Settembre 2024
Ultima modifica
10 Settembre 2024 - ora: 11:57

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio