Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Barbara Poli, Kellify e GNV

GENOVA – Barbara Poli, chief information technology officer della Compagnia GNV, è stata inserita tra le cinquanta donne role model nel mondo della tecnologia e dell’innovazione, in Italia, in occasione dell’edizione 2024 di InspiringFifty.

Il riconoscimento – riferisce orgogliosamente la compagnia – è frutto del contributo fattivo della professionista al mondo dell’innovazione e della tecnologia nel settore ferry, ambito in cui ha saputo essere divulgatrice delle proprie competenze e del proprio lavoro per lo sviluppo continuo del business.

“La tecnologia e il digitale – ha commentato Barbara Poli – stanno trasformando profondamente anche il settore dei traghetti, offrendo opportunità senza precedenti per migliorare l’efficienza operativa, l’esperienza dei passeggeri e la sostenibilità ambientale. In Gnv stiamo lavorando per digitalizzare i processi di prenotazione e imbarco, per monitorare in tempo reale le navi, ottimizzando consumo di carburante e le rotte, e per migliorare l’esperienza del passeggero con Wi-Fi e intrattenimento digitale”.

Oltre al ruolo manageriale in GNV, Barbara Poli vanta un’esperienza decennale in RINA (Gruppo Internazionale di Servizi di Certificazione, Ispezione e Consulenza d’ingegneria) e fa parte del Consiglio di amministrazione di Kellify, start-up pionieristica che applica l’Emotional Artificial Intelligence, oltre che essere membro di associazioni IT come Cionet e Aused. In passato ha ricoperto i ruoli di Direttore Marketing, Organizzazione, CIO e CDO in primarie società di Strategy Consulting. 

InspiringFifty è un’iniziativa globale con la missione di promuovere la parità di genere nel settore tecnologico. Gestita da EQL:HER, nasce con l’obiettivo di fornire modelli di ruolo diversificati, ispirando la prossima generazione di leader e talenti tecnologici in tutto l’ecosistema, riconoscendo e valorizzando le storie delle donne più influenti nel settore STEM.

Pubblicato il
11 Settembre 2024
Ultima modifica
13 Settembre 2024 - ora: 09:40

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio