Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confitarma per le professioni del mare

ROMA – ItalianSeafarers è un progetto di Confitarma che promuove le professioni marittime tra i giovani, raccogliendo in un unico portale sia i percorsi di formazione che le opportunità lavorative per chi è già pronto a salpare.

L’International Chamber of Shipping evidenzia una significativa carenza di ufficiali a bordo delle navi mercantili entro il 2030, con una stima di oltre 90.000 posizioni non coperte. Questo pone un serio problema per l’industria marittima globale, poiché si tratta di competenze altamente specializzate che non possono essere facilmente sostituite con l’automazione o le nuove tecnologie.

L’Italia, con la sua lunga tradizione marittima, potrebbe giocare un ruolo cruciale nel colmare questo gap. Grazie ai suoi 8000 chilometri di costa e alla presenza di numerosi porti strategici, il Paese rappresenta una delle nazioni marittime più rilevanti al mondo. 

Le professioni del mare, come quelle legate alla navigazione, alla gestione dei porti e alle attività connesse alla logistica marittima, sono tradizionalmente un settore di eccellenza per l’Italia. Questo rappresenta un’importante opportunità per l’Italia, sia per formare nuovi professionisti che per attrarre talenti nel settore marittimo internazionale.

Promuovere le opportunità professionali nel settore marittimo, tra le nuove generazioni, diffondendo la conoscenza delle carriere del mare: questo è il progetto di Confitarma che si svilupperà con una serie di iniziative concrete.

Pubblicato il
28 Settembre 2024
Ultima modifica
30 Settembre 2024 - ora: 13:40

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio