Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

STILL per l’intralogistica

LAINATE – STILL, leader nella fornitura di sistemi e attrezzature per l’intralogistica, ha ottimizzato le attività logistiche di Fruttagel, una società specializzata nella trasformazione di ortofrutta fresca, cereali e legumi in prodotti finiti destinati agli operatori del retail, del food service, del porta a porta e dell’industria alimentare.

Fondata nel 1994 ad Alfonsine – vicino Ravenna – Fruttagel è una vera e propria eccellenza del territorio emiliano e raccoglie l’eredità di due importanti realtà della cooperazione: Ala Frutta, cooperativa nata nei primi anni ’60 e specializzata nella lavorazione di frutta fresca per la produzione di cremogenati e succhi di frutta in vetro, e Parmasole, leader nella lavorazione del pomodoro e pioniera della produzione di succhi in brik. 

Oggi nello stabilimento di Alfonsine Fruttagel – che rappresenta una Società Cooperativa e una realtà consolidata anche a livello nazionale – trasforma migliaia di tonnellate di frutta e verdura in succhi, nettari, passate e sughi per servire numerosi clienti. Un’attività in cui il mantenimento della catena del freddo risulta fondamentale e che richiede la conservazione delle merci in celle frigorifere dove le temperature possono essere molto rigide e scendere fino a meno 30 gradi centigradi.

Per far fronte a questa esigenza e al fine di garantire la massima efficienza delle attività logistiche anche sottozero, STILL negli anni ha contribuito a costruire un parco macchine composto da 73 mezzi elettrici adatti per soddisfare le diverse esigenze. Tra frontali, retrattili, transpallet e carrelli elevatori con e senza pedana, tutti i mezzi operativi nello stabilimento di Alfonsine sono efficienti, robusti e in grado di muoversi con agilità anche tra le celle frigorifere.

Ma i mezzi STILL non sono solo resistenti, ma anche attenti al risparmio: tutti i carrelli elevatori impiegati nello stabilimento in provincia di Ravenna sono infatti dotati di un sistema di controllo energetico denominato Blue-Q. Se infatti in un particolare momento il carrello non viene utilizzato dall’operatore, il sistema attiva automaticamente la modalità stand-by al fine di risparmiare energia. Una soluzione innovata che riduce i consumi fino al 20%, senza però rinunciare alle prestazioni. 

“Un altro elemento chiave che da sempre caratterizza il nostro storico rapporto di collaborazione con Fruttagel è l’importanza della sicurezza nel magazzino”, racconta Luca Marzaduri, sales manager Filiale Emilia Est di STILL Italia. “Su specifica richiesta del cliente, tutti i mezzi sono equipaggiati con luci di sicurezza Safety Lights. Grazie ad un fascio di luce blu che può essere proiettato fino a 5 metri di distanza dal mezzo, il sistema segnala agli operatori l’avvicinarsi di un veicolo riducendo così il rischio di collisioni. Il risultato è un aumento significativo della sicurezza sul posto di lavoro soprattutto in ambienti affollati e con scarsa visibilità”, conclude Marzaduri.

Pubblicato il
2 Ottobre 2024
Ultima modifica
3 Ottobre 2024 - ora: 10:36

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio