Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

TDT Livorno, si torna al partenariato

Luciano Guerrieri

LIVORNO – “Finché nel Terminal Darsena Toscana saranno consolidati e possibilmente aumentati i traffici contenitori, non vedo come il cluster portuale debba preoccuparsi della concessione ai nuovi titolari, il Gruppo Grimaldi”. Appare sereno il presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri, pur sotto pressione da parte della quasi totalità del cluster portuale livornese, che ha messo nero su bianco i propri timori di veder trascurare dai nuovi gestori i traffici Teu a favore dei ro/ro dei traffici automotive. Secondo l’Autorità Garante della concorrenza, che nel gennaio scorso era stata chiamata a pronunciarsi sul dilemma TDT – traffici Teu o traffici prevalentemente auto – spetta  all’AdSP di controllare che il compito Teu non venga sacrificato. Nel provvedimento n.31023 l’AGCM scriveva, al termine di 5 pagine di istruttoria. “L’AdSP-MTS dispone dunque delle prerogative e dei poteri per assicurare che il Gruppo Grimaldi gestita il terminal container nell’interesse del mantenimento e dello sviluppo del traffico container nel porto di Livorno, così come naturalmente previsto nei piani di sviluppo -. Eventuali modifiche della destinazione degli spazi dei due terminal dovranno essere concordate con l’AdSP-MTS ed assoggettate al rispetto dei suddetti obiettivi di sviluppo definiti dall’AdSP-MTS stessa”.

[hidepost]

Ci sono dunque, sempre secondo il presidente dell’AdSP Guerrieri, tutte le garanzie che nel TDT i contenitori non vengano sacrificati, pur lasciando che il Gruppo Grimaldi trovi respiro anche per i suoi traffici principali, quelli delle auto. Difficile? Impossibile? “Torneremo a incontrarci nel tavolo del partenariato – assicura Guerrieri – per chiarire questi aspetti e asseverare la volontà di non sacrificare i traffici contenitori, garantendo nel contempo ai gestori del TDT l’utilizzo del terminal anche per i loro traffici multipurpose sacrificati in altre aree. C’è la volontà da parte nostra di continuare mare a operare nell’interesse dell’intero porto, di chi ci lavora e ci investe”. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Novembre 2024
Ultima modifica
25 Novembre 2024 - ora: 10:28

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio