Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bari-Durazzo giornaliera con “European VG”

BARI – L’offerta di traghetti per l’Albania nel porto di Bari si arricchisce ulteriormente con un nuovo collegamento marittimo dedicato al trasporto di merci rotabili e passeggeri tra i porti di Bari e Durazzo.

[hidepost]

Partita sabato 23 giugno la m/n European Voyager opera sulla linea con l’Albania, offrendo un servizio regolare e annuale. Con una velocità di circa 18 nodi la tratta dura poco più di 6 ore. Durante la stagione estiva, a supporto dei picchi di traffico, dal 20/07/12 al 10/09/2012, le partenze saranno giornaliere. La capacità della nave è una delle sue caratteristiche vincenti, potendo garantire la presenza di circa 1.400 persone di cui 326 con sistemazione in cabine di varie categorie, completamente rinnovate al loro interno.

Il garage della m/n European Voyager carica circa 400 auto oppure 450 metri lineari (30 camion da 15 mt) + 110 auto. Il viaggio con la m/n European Voyager – annunciano dalla compagnia – sarà veloce, piacevole e rilassante. Numerosi sono i servizi offerti a bordo, quali ristorante – self service, con cucina italiana e albanese, area videogiochi e slot machine, duty free shop, una gelateria e un’area baby park per il divertimento dei più piccoli.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio