Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’Asamar plaude alla ZLS toscana

Laura Miele

LIVORNO – L’associazione Asamar degli agenti marittimi toscani ha accolto con grande soddisfazione la pubblicazione sul sito ministeriale del Decreto Istitutivo della Zona Logistica Semplificata della Regione Toscana.

“Si tratta di un risultato estremamente importante – ci ha dichiarato la presidente Laura Miele – che viene raggiunto dopo una lunga procedura avviata dalla Regione Toscana nel 2020, per il conseguimento del quale Asamar ha sempre dato il proprio sostegno. Con l’istituzione della ZLS inizia una fase particolarmente impegnativa per creare un complesso di Governance e assicurare alle imprese della Toscana interessanti opportunità di sviluppo e nuovi investimenti, in particolare per i porti della costa toscana”.

L’impegno dell’Asamar è ribadito dalla presidente Miele insieme alla volontà di farsi parte dirigente nel concreto e in tempi il più possibile rapidi. “Lavoreremo a stretto contatto con Federagenti e con tutte le associazioni del cluster marittimo di Livorno – sottolinea la dinamica presidente – per cogliere ogni vantaggio che la ZLS possa offrire, ribadendo che è essenziale che il credito di imposta per gli investimenti nella ZLS diventi immediatamente strutturale”.

[hidepost]

“La Regione, preposta alla formazione della Governance, e l’Autorità di Sistema Portuale – auspica ancora Laura Miele – sapranno certo svolgere la funzione che la norma assegna loro per raggiungere gli obiettivi in tempi rapidi.”

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio