Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Si parte ma l’arrivo è lontano

LIVORNO – Se proprio vogliamo, possiamo anche crederci: cioè che la riforma della riforma, di cui si parla con promesse ricorrenti ormai da anni, abbia davvero fatto un passo avanti importante.

[hidepost]Crediamoci, di questi tempi l’ottimismo è così poco esercitabile che ci attacchiamo a tutto. Così attacchiamoci alla speranza che con anni di ritardo si arrivi a dare finalmente ai porti, ed alle Autorità portuali, un ruolo economico moderno, trasformando gli attuali Ircocervi in imprese capaci di auto-finanziarsi, di programmare ma anche di favorire gli investimenti privati e quindi crescere senza dover dipendere dalla mucca statale, senza più risorse né idee.

Certo il processo è difficile: e come scrive qui a fianco l’Utenza portuale, il testo approvato dalla VIII commissione contiene luci ma anche ombre: tante ombre, in particolare per l’insufficiente risposta sull’autofinanziamento, per la riduzione nei comitati portuali del ruolo degli imprenditori (i quali però dovrebbero essere loro i veri finanziatori della crescita), per la latitanza di ogni indicazione sullo sportello unico (e basterebbe copiare quello che fanno altri porti di altri paesi) e infine per il silenzio assordante sulla riduzione delle troppe Autorità portuali.

L’esperienza c’insegna che i testi di legge licenziati da una commissione parlamentare arrivano quasi sempre dopo l’iter parlamentare molto modificati, qualche volta stravolti. Sarebbe dunque ingenuo pensare che quello varato da Grillo & C. sarà definitivo. Gli ottimisti sono certi che dai prossimi passaggi uscirà migliorato e recepirà molte delle più logiche istanze degli imprenditori della logistica. Il retro-pensiero dei pessimisti è che c’è tempo, purtroppo, per pasticciare ancora di più, accogliendo le istanze della partitocrazia e dei burocrati ministeriali per mantenere il controllo politico dei comitati e la terrificante trafila dei controlli centrali.

Noi speriamo in bene. Tanto in ogni caso ci rivedremo sull’argomento a settembre, visto che d’agosto anche in tempi di crisi epocale come questa la “casta” non lavora: e non lavorando, almeno non fa danni.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora