Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
FORMAZIONE

Gli occhi degli “osservatori speciali” per prevenire gli infortuni nei cantieri

Sicurezza sul lavoro, Bureau Veritas punta sugli auditor interni

LIVORNO. Benché secondo gli ultimi dati disponibili siano calate le denunce di infortunio sul lavoro (meno 5,2%), cresce invece il numero delle morti sul lavoro: nel primo bimestre di quest’anno sono state 97 (contro le 91 dell’analogo dato dell’anno scorso). Dunque, il tema degli incidenti sul lavoro resta centrale: però bisogna fare qualcosa prima invece piangere dopo: «Della sicurezza e degli incidenti sul lavoro, tendenzialmente si parla quando le sirene delle ambulanze o, peggio, il silenzio assordante dei carri funebri si sono allontanati dal luogo della tragedia», come viene sottolineato.

Se l’obiettivo è incidere in modo sostanziale sulla prevenzione e creare più alti livelli di sicurezza, vale la pena di segnalare che Bureau Veritas Italia, la multinazionale dei controlli, delle ispezioni e delle certificazioni, ha consolidato e rafforzato uno  “Skills hub”, che si pone tra gli obiettivi anche quello di «formare gli auditor, ovvero quegli specialisti della sicurezza che all’interno di ogni azienda – viene messo in evidenza – sono in grado di vigilare, attraverso una presenza sul campo e un contatto costante con i lavoratori, sull’effettivo rispetto degli standard di sicurezza e sul miglioramento continuo del sistema di gestione».

Per quanto non sia obbligatoria per legge (e risulti poco conosciuta al di fuori della cerchia delle aziende che implementano un sistema di gestione), la presenza di auditor interni opportunamente formati con corsi specialistici – questo il filo rosso dell’argomentazione – svolge in realtà un ruolo chiave a fini educativi e preventivi. Viene ribadito che «l’auditor osserva con attenzione ogni minimo dettaglio e, per esperienza, sa dove si possono “nascondere” le disattenzioni più frequenti: un’uscita di sicurezza bloccata, un estintore non revisionato, un dispositivo di protezione rimosso o non indossato correttamente».

Lo «Skills hub» di Bureau Veritas ha formato e continua a formare “generazioni” di auditor specializzati in ambito salute e sicurezza sul lavoro: dal 2018 sono quasi mille gli “internal auditor” e oltre 700 i “lead auditor” formati sulla Iso 45001 dai docenti Bureau Veritas, a loro volta auditor con anni di esperienza sui sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro. Diversi grandi operatori del settore delle costruzioni – è stato messo in luce – si sono affidati allo “Skills hub” per «“diplomare” vere e proprie squadre di auditor, coinvolgendo non solo il proprio personale, ma anche quello delle società consorziate, impegnate nei cantieri».

Pubblicato il
31 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio