Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
L’EVENTO

La gondola doc ambasciatrice di Venezia al festival di Lussinpiccolo

Sotto il segno dell’alleanza dell’Europa Adriatica del Nordest

VENEZIA. “Emigra” verso Lussinpiccolo, nell’isola croata di Lussino la gondola veneziana autentica di Andrea Balbi, presidente dei Gondolieri di Venezia: appuntamento dall’11 al 14 settembre in occasione del Festival Losinava by Losinj Island of Vitality per offrire mini tour gratuiti da Priko al Molo dei Capitani di Lussino.

È l’approdo dell’ “alleanza” firmata due anni fa a Venezia: l’Intesa Europa Adriatica Nordest che nelle intenzioni dei promotori «rafforza i rapporti tra italiani, sloveni e croati».

«Losinava è un evento davvero importante che permette di far riscoprire il legame tra Venezia, le isole del Quarnero e quelle lagunari di Burano e Murano – spiega Vittorio Baroni di Europa Adriatica Nordest e coordinatore delle partecipazioni veneziane – un incontro tra mestieri, arte, musica e cultura in piacevole armonia europea».

Domattina, martedì 10 settembre, alla Banchina di Boscolo Bielo Ivano è previsto lo spettacolare sollevamento della gondola che verrà poi trasportata fino al porto di Lussinpiccolo. Il delicato trasporto della Gondola da Venezia a Lussino sarà gestito da Dsc Fiorini con la cura dell’amministratore delegato Luca Fiorini e il patrocinio di Confindustria Veneto Est.

La gondola di 11 metri è una gondola in piena funzione, è stata «costruita secondo la tradizione, simbolo della Venezia in cui visse Giacomo Casanova», viene sottolineato specificando che «quest’anno si celebra il 300° anniversario dalla nascita della leggendaria figura legata a Venezia e al suo straordinario patrimonio culturale e artigianale che si intreccia in particolare con Burano e Murano».

Accanto alla Gondola – viene fatto rilevare – il Festival ospiterà eventi legati alla cultura veneziana e al legame con Lussinpiccolo: a cominciare dal fatto che il 12 e il 13 settembre quindici cantori del Coro Serenissima in abiti da gondoliere si esibiranno sull’antico veliero loger Nerezinac e sul palco della Serata Marittima in Piazza; sulla Riva dei Capitani Lussignani si terranno promenade musicali che richiamano la tradizione marinara.

Fra le tante iniziative, da segnalare che «dall’isola di Burano arriverà Ludovica Zane, la più giovane merlettaia attiva oggi in rappresentanza di “La Merlettaia” Laguna Fla Group, che realizzerà merletti dal vivo mostrando l’antica arte che da secoli caratterizza Burano, un’abilità raffinata e preziosa tramandata di generazione in generazione». Si aggiungano le dolcerie di Burano (che porteranno a Lussinpiccolo i Biscotti di Carmelina e dolci tipici offrendo al pubblico i sapori autentici dell’isola con le case dai mille colori) mentre da Murano arriverà il maestro vetraio Mauro Bon di Majega, grazie alla collaborazione del Consorzio Promovetro Murano, con esposizione e vendita promozionale del vetro artistico veneziano.

Pubblicato il
8 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio