Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dogane: semplificare nei porti

ROMA – “Il Governo semplifichi le procedure di sdoganamento delle merci e renda così più competitivo il sistema portuale italiano”. Lo chiede il deputato del Pd Ettore Rosato, con un’interrogazione al ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, raccogliendo un allarme lanciato ripetutamente da Confetra Nordest.
[hidepost]”L’eccessiva burocrazia e il sovrapporsi di norme – spiega Rosato – allungano i tempi di transito delle merci presso le dogane, generano incertezza sui tempi e aumentano il rischio di ritardi e di costi aggiuntivi nella consegna delle merci. A ciò va sommata la non operatività 24 ore al giorno delle dogane e la mancanza di adeguati strumenti telematici di registrazione delle merci e di pagamento dei diritti doganali. In queste condizioni – sottolinea – anche se le merci sono destinate al Nord Italia, gli operatori ormai preferiscono ripiegare sui porti del Nord Europa, nonostante i quattro giorni di navigazione aggiuntivi”.
Evidenziando che “l’inefficienza del sistema doganale italiano fa fuggire gli operatori internazionali dai nostri porti, producendo danni per 12 miliardi di euro alle casse erariali e al settore della logistica”, Rosato chiede al Governo di “attuare una politica di semplificazione delle procedure di sdoganamento, che preveda un solo nulla osta sanitario a fronte di un’unica dichiarazione doganale, e garantisca l’operatività dei porti 24 ore al giorno. Inoltre – aggiunge – sarebbe ora di attivare lo sportello doganale unico: uno strumento previsto dal Governo sin dal 2003, ma – conclude – finora mai operativo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio