Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AZIENDE

Somec, ricavi in crescita a quota 192 milioni (più 3,9%)

Marchetto: migliora la marginalità, ritorno all’utile operativo

Oscar Marchetto presidente Somec

SAN VENDEMIANO (Treviso). Uno: i ricavi consolidati che, aumentando del 3,9%, sono saliti a 192,7 milioni di euro. Due: l’Ebitda che registra una impennata del 24,1% rispetto a dodici mesi prima e sfiora i 16 milioni di euro rappresentando l’8,2% dei ricavi. Tre: il risultato netto consolidato nella prima metà di quest’anno in positivo per 2,0 milioni di euro, a fine giugno 2024 era in perdita di 1,2 milioni. Quattro: la posizione finanziaria netta ante-Ifrs pari a 40,4 milioni di euro, sfiorava quota 58 milioni di euro alla stessa data dello scorso anno. Cinque: il portafoglio ordini, aggiornato a metà luglio, è di 769 milioni di euro, 25 in più che a fine dicembre. È questo l’identikit della relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno scorso di Somec spa, realtà presieduta da Oscar Marchetto, quotata all”Euronext Milan e specializzata in opere complesse chiavi in mano in ambito civile e navale. Con sede a San Vendemiano (Treviso), il gruppo è presente in 12 Paesi e tre continenti, conta sul lavoro di oltre 1000 persone e nel 2025 ha avuto ricavi pari a 383 milioni di euro.
La ripartizione dei ricavi per area geografia – viene fatto rilevare – evidenzia un “rafforzamento dell’Europa con un contributo totale del 51,5% rispetto agli Stati Uniti che nel semestre
pesano per il 43,5% mentre l resto del mondo risulta invece pari al 5,0%”. Presentando i numeri, è stato ribadito che la “forte ripresa della marginalità” è stata sostenuta principalmente dalle divisioni Horizons e Mestieri, grazie alle “eccellenti performance realizzate nel comparto navale, in particolare nell’attività di refitting”.
Come detto, il “backlog” totale del gruppo al 15 luglio scorso è pari a 769 milioni e “si svilupperà in un orizzonte temporale che va
dall’esercizio corrente al 2033”. È una cifra che “include le commesse annunciate il 14 luglio scorso pari a 110 milioni di euro”. Relativamente agli altri indicatori patrimoniali al 30 giugno, il capitale di esercizio netto – si informa – è stato pari a 3,1 milioni di euro, quasi la stessa cifra ma con il segno opposto rispetto ai meno 2,8 milioni al 31 dicembre scorso. Il patrimonio netto del gruppo a fine della prima metà del 2025 risulta raggiungere i 20,6 milioni di euro: sei mesi prima era a 13,7 milioni, e questo – viene spiegato – “riflette sia l’aumento di capitale avvenuto che il risultato del semestre in esame”.
Queste le parole del presidente di Somec, Oscar Marchetto: “Questi risultati, in primis il netto miglioramento delle marginalità e il robusto ritorno all’utile operativo, confermano l’efficacia del percorso intrapreso dal gruppo negli ultimi due anni”. Aggiungendo poi: “Il comparto navale, in cui operiamo con tutte le tre divisioni di Somec, evidenzia una fase di grande effervescenza a livello internazionale e spinge il nostro portafoglio a quota 769 milioni di euro garantendoci una visibilità ed una leadership di lungo periodo”.

Pubblicato il
26 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio