Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tempesta, il bacino cede

La barca-porta affonda, già iniziato il palleggio delle responsabilità

LIVORNO – Era una burrasca annunciata, che qualcuno ha chiamato – con riferimenti letterari e cinematografici – la burrasca perfetta. Ma i risultati della tempesta di libeccio di domenica sono stati tutt’altro che perfetti: navi dirottate, navi in avaria, danni alle strutture portuali della fascia costiera toscana per il vento che ha picchiato a 50 nodi e al largo ha raggiunto forza 10. Ma il danno più grave è stato a Livorno, dove una specie di tromba marina nella notte ha divelto, abbattuto e affondato la barca-porta del bacino di carenaggio, strappandola dai cavi di sostegno che fungono da cardine. Fin dall’alba di lunedì, calmato il mare, sono stati inviati sul luogo i sommozzatori per controllare le condizioni di quella che era una barca-porta ed oggi è ormai un relitto.
[hidepost]Nel disastro, c’è stata una fortuna: il bacino era da tempo allagato e non c’è stato l’effetto “depressione” che si sarebbe creato se, cedendo la porta, migliaia di tonnellate di mare si fossero riversate d’un colpo nella grande vasca. Sarebbe nato una specie di maremoto che avrebbe probabilmente spazzato via anche la retrostante darsena Morosini, molti yachts rimessati a terra, e forse avrebbe anche creato vittime.
Adesso sono già al calor bianco le polemiche sulle responsabilità: il bacino è da anni sotto sequestro della magistratura, e c’è un lungo contenzioso sulla mancata manutenzione. Di fatto il bacinone è stato lasciato andare in malora, in un gioco allo scaricabarile che nessuno ha voluto (o saputo) risolvere. A sua volta la magistratura ha un dossier corposo, compreso di esposti-denunce dai riparatori navali. E forse il cedimento della barca-porta, per assurdo, potrà rivelarsi un fatto positivo se accelererà le decisioni: e le scelte – mai fatte in concreto dal tempo degli accordi di Roma che hanno salvato l’ex cantiere navale Orlando – su cosa fare dell’opera.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio