Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AIUTI

Dalla Regione Toscana un aiuto a sostegno delle botteghe di “vicinato”

Un contributo di 3mila euro per contrastare la desertificazione in alcuni Comuni

FIRENZE. In extremis, nello sprint finale prima di andare al voto, la Regione Toscana mette in pista un sostegno agli «esercizi di vicinato con lo scopo di contrastare abbandono e desertificazione commerciale nei comuni della Toscana diffusa»: si tratta di un «contributo di 3mila euro». Il bando ha una dotazione finanziaria di 500mila euro: il via il prossimo 20 ottobre, resterà aperto «fino ad esaurimento risorse».

Dietro questa mossa – viene spiegato dal quartier generale della Regione Toscana – c’è l’individuazione di queste botteghe come qualcosa di più di semplici punti commerciali: in realtà, sono «presidi di socialità, di relazione e di identità per le comunità». Aggiungendo poi: «Sostenere il commercio di vicinato significa investire sulla qualità della vita, sulla coesione sociale e sulla vitalità della Toscana diffusa». La Regione Toscana vuol dire una cosa specifica: «Vogliamo che i nostri centri storici e i nostri borghi mantengano la loro vivacità».

Destinatari di questo provvedimento sono le microimprese attive nel commercio al dettaglio in «locali con superficie non superiore ai 300 metri quadri nei comuni della Toscana diffusa» così come «le persone fisiche che vogliono avviare una nuova attività di esercizio di vicinato o rilevarne una esistente, localizzata nei territori ammissibili» (o che rilevano l’attività entro sei mesi dalla data della concessione del contributo, ma che abbiano il codice Ateco primario rientrante nel “commercio al dettaglio”). Con un criterio: avranno precedenza nell’attribuzione delle risorse quelle «qualificabili come “empori polifunzionali”, in grado cioè di offrire ai cittadini servizi ulteriori oltre alla vendita al dettaglio».

Nota: sono escluse le attività di “somministrazione di alimenti e bevande” («in quanto non costituiscono “esercizi di vicinato”») e il commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici (edicole e simili, codice primario Ateco Istat 2022 47.62.10 in quanto «destinatarie di misure di sostegno specifiche»).

Nel bando saranno indicati «i requisiti per partecipare» e, in un allegato, si indicheranno «quali sono i Comuni della Toscana diffusa» individuando («attraverso una nota metodologica di Irpet») un indicatore per «misurare il rischio di desertificazione commerciale dei diversi territori regionali, considerato come criterio esercitano con codice primario».

Pubblicato il
9 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio