Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
FOTOVOLTAICO

«Energie rinnovabili, i nostri progetti in ostaggio della burocrazia»

Il caso Viterbo: da Gis la denuncia delle mancate risposte

MILANO. «Nel pieno della transizione ecologica e in un momento storico in cui l’Italia deve garantire autonomia e sicurezza energetica, non possiamo tacere una situazione che rischia di compromettere obiettivi nazionali strategici e investimenti di grande valore per il territorio». Parte da qui la lettera aperta di  Gruppo Impianti Solari (Gis) intitolata “Impianti ostaggio della Provincia di Viterbo”.

L’indice accusatore è puntato contro la Provincia di Viterbo. Il motivo? «Sta procedendo con estrema lentezza nell’esame delle richieste per la realizzazione di nuovi impianti solari», dicono dal qquartier generale di Gis: «Le domande, presentate ormai da tempo, restano – viene sottolineato – in gran parte bloccate senza motivazioni chiare né trasparenza nei criteri di valutazione».

Eppure, secondo quanto viene fatto rilevare, non è forse vero che invece la normativa prevede che «le amministrazioni competenti si pronuncino entro termini definiti»? Da un lato, arriveranno le autorizzazioni per i progetti conformi ai requisiti; dall’altra, ci saranno «eventuali dinieghi», ma «motivandoli». Al contrario, Gis dice che «nella realtà dei fatti, numerose pratiche rimangono sospese in un limbo amministrativo, con un impatto diretto su aziende, lavoratori e cittadini». A ciò si aggiunga che «è doveroso ricordare che diverse pronunce giurisprudenziali hanno già confermato l’obbligo per le Province di concludere i procedimenti, proprio per evitare danni economici e ambientali derivanti dall’inerzia amministrativa».

Vale la pena di segnalare che Gis si presenta come una realtà nata da «un iniziale gruppo di aziende localizzate nel Lazio, divenuto poi a tutti gli effetti un organismo associativo»: il gruppo è in «una fase espansiva costante», e al momento conta «oltre dieci imprese e oltre 500 addetti».

Il gruppo Gis tiene a mettere in risalto che il territorio viterbese è un «vero cuore produttivo per quanto riguarda le rinnovabili d’Italia»: qui – si afferma – si trovano «impianti modello, tecnologicamente avanzati e pienamente conformi alla normativa vigente, che potrebbero contribuire concretamente al fabbisogno energetico nazionale e alla riduzione delle emissioni».

Cosa chiede Gis? Il futuro dell’energia pulita «non può restare ostaggio della burocrazia», viene rimarcato: si chiede che «le istituzioni competenti agiscano con tempestività, ripristinando certezza, equità e trasparenza nelle procedure autorizzative».

Il gruppo rivendica l’impegno a «monitorare e supervisionare lo sviluppo e la costruzione di impianti fotovoltaici, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle regole in perfetta armonia tra ambiente, paesaggio, agricoltura e i grandi valori del nostro Paese».  L’unione delle società private – si sostiene – è nata «anche per garantire e promuovere una corretta informazione sul settore fotovoltaico, veicolando i valori di sostenibilità ambientale e tutela del territorio che i progetti stessi incarnano». A tal riguardo, viene messo in luce un aspetto che Gis ritiene centrale: il fotovoltaico «non è solo la risposta ad una esigenza economico-produttiva del sistema italiano, ma anche una parte determinante della soluzione all’attuale emergenza ambientale».

Pubblicato il
9 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio