Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
L’INCONTRO

La “zona logistica” di Genova indicata come «altamente raccomandata»

Alla Genoa Shipping Week il convegno di Spediporto sulle nuove opportunità

Giampaolo Botta, direttore generale di Spediporto

GENOVA. La “zona logistica semplificata” (Zls) del porto e retroporto di Genova ha ottenuto «un’importante riconoscimento arrivato negli ultimi giorni»: viene indicata come «altamente raccomandata» tra le “Zls” europee, secondo quanto riporta il “Global Free Zones of the Year Awards 2025”, redatto da “fDi Intelligence”, pubblicazione del “Financial Times”. A segnalarlo è Spediporto che, nell’ambito della “Genoa Shipping Week 2025”, organizza un approfondimento proprio sul tema della “zona logistica semplificata” e della “zona franca doganale interclusa”.

L’appuntamento è per mercoledì 15 ottobre alle ore 16 nella Sala Aliseo del Centro Congressi del Porto Antico di Genova: Titolo del convegno: “Think Logistics, Think Spediporto”.

L’organizzazione di categoria insiste su un aspetto: “Zls” e “Zfd” rappresentano «uno strumento di straordinaria importanza per lo sviluppo del territorio genovese attraverso semplificazioni burocratiche e agevolazioni per gli investitori». A maggior ragione in «un momento così particolare nello scacchiere economico e geopolitico internazionale», in cui la politica dei dazi di Trump sta «aprendo alla necessità di un nuovo dialogo tra l’Europa (e dunque l’Italia) e l’Asia», viene sottolineato.

È una opportunità da cogliere «anche grazie a strumenti come “Zls” e “Zfd”, che possono essere risolutivi», spiegano da Spediporto, rivendicando di essere «impegnata da tempo su questo fronte». Nell’incontro proporrà «una visione per il sistema economico e portuale basata su un bilanciamento tra logistica, tecnologia e manifattura».

I relatori del convegno saranno: Giampaolo Botta (direttore generale di Spediporto); Maurizio D’Amico (membro del comitato d’indirizzo della “zona logistica semplificata” del porto e retroporto di Genova in rappresentanza del ministero delle infrastrutture); Jacopo Riccardi (dirigente di Regione Liguria settore blue economy e sistema logistico-portuale); Cinzia Caviglione (servizio affari generali e avvocatura della Direzione affari generali di Città Metropolitana); Laura Ghio (dirigente dell’Authority genovese servizio pianificazione e lavoro portuale); Federico Pepè (Direzione territoriale Liguria della Agenzia Dogane); Massimiliano Giglio (segretario Assagenti); Edoardo Allegretti (Spedigiovani).

Pubblicato il
14 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio