Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bruxelles e il mondo del reale

LONDRA – Forse non ci sarebbe nemmeno il bisogno di scomodarlo: lui è Philip Booth, professore di Risk Management presso la Cass Business School londinese. Ma la sua analisi sulla crescita (o meglio: sulla decrescita) dell’economia europea nel 2013 sembra perfettamente rispondere alle preoccupazioni dell’armamento, chiamato – come si legge qui a fianco – a nuovi pesanti adempimenti tecnologici sul “fuel” proprio quando la crisi morde di più.
[hidepost]Booth parte dal ritocco in basso delle stime della Banca Mondiale sulla crescita dell’economia nel 2013: dal previsto +3% a un più prudente +2,4%, che ovviamente conferma il perdurare della crisi. “Non mi sorprende il rallentamento della crescita globale – ha dichiarato il professore – perché i paesi sviluppati hanno enormi deficit fiscali, dati anche da un eccesso di regolamentazione, tanto che hanno dovuto aumentare la pressione fiscale, senza peraltro far intravedere soluzioni a breve. Ciò vale per il Giappone, gli Stati Uniti e la zona Euro, per i quali non si preannunciano buone notizie”.
Dice un vecchio proverbio: agli zoppi, calci negli stinchi. E in questa non felice congiuntura, arriva anche la previsione di Goldman Sachs sul costo del greggio: per il 2013 è previsto un nuovo, pesante aumento con il barile che la prossima estate potrà sfiorare i 150 dollari contro gli attuali 80/90 dollari. Anche se gli indicatori ufficiali sono per il momento per un costo di 100 dollari al barile per metà 2013, Goldman Sachs giustifica il suo pessimismo con la ricaduta che avrà il più pesante embargo all’export di greggio dell’Iran.
E gli aumenti del costo del barile si rifletteranno ulteriormente sui costi dello shipping, o peggio ancora dell’intera catena logistica. Il che fa davvero chiedere agli esperti che senso abbia il cieco insistere della UE sul quasi impossibile rispetto dello 0,1% di zolfo nel fuel navale in tempi come questi. Come a dire: che Bruxelles si cali, almeno su questi temi, nel mondo reale…

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio