Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Noli, è ancora crisi

In tutti i principali comparti pesa la “overcapacity” delle flotte

GENOVA – L’hanno detto di recente nell’ambito di un incontro organizzato dai giovani di Assagenti: la ripresa dei noli, anche sulla base del Baltic Dry Index (BDI) è ancora un’Araba Fenice, ovvero non si sa quando e come avverrà.
[hidepost]Quattro anni di crisi nera – è stato rilevato – non si possono considerare ormai alle spalle, anzi. E gli elementi negativi toccano un po’ tutti i comparti.
Per le portacontainers, il crollo dei noli è stato continuo, e anche i piccoli aumenti settoriali tentati qua e la non hanno bilanciato le perdite. C’è anche un problema nel problema, evidenziato da Carlo Kaya di Banchero Costa: le compagnie hanno investito molto in mega-navi, come le 18 mila teu di Maersk, con il risultato che l’offerta di stiva è aumentata molto più della domanda. Oggi ci sono 160 navi da più di 10 mila Teu, con altre 119 in ordine. Per il biennio 2014/15 gli ordini sono in calo, ma il dato più preoccupante è che si registrano 300 portacontainers in disarmo e si cominciano a rottamare quelle con poco più di dieci anni.
Nel settore delle petroliere la crisi ha colpito duro, e specie per le unità più grandi, le Vlcc, i noli hanno toccato il minimo storico. C’è uno spiraglio per le product tankers (prodotti raffinati) tanto che gli armatori hanno ricominciato ad ordinarne, grazie anche al fatto che i cantieri praticano prezzi da saldo. Ma sulla crescita noli a breve nessuno scommette: e il problema del settore è anche che i pagamenti dei noli sono costantemente ritardati, chiedendo di fatto agli armatori di fare da banche.
Sulle rinfuse solide la situazione è ancora più pesante. Secondo il BDI, in cinque anni i noli sono caduti fino al 99%, quasi esclusivamente per la “overcapacity” della flotta, che è più che raddoppiata proprio nel periodo della crisi. Inoltre ci sono ancora ordini in corso che continueranno a far crescere la flotta fino all’anno prossimo: e le demolizioni delle unità più vecchie non riescono ancora a bilanciare la crescita. Anche in questo settore, hanno giocato i costi praticati dai cantieri, che sono stati letteralmente decimati pur di consegnare navi. E gli armatori che hanno ceduto alla lusinga del low cost oggi fanno fatica a gestire quelle navi.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora