Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bollezzùmme? Se l’Italia non si sveglia…

TRIESTE – Ci dicono che a Genova guardano con un misto di curiosità e preoccupazione al “forcing” di Trieste sulle iniziative della logistica verso il centro-nord Europa. E anche l’incontro del ministro Clini con la presidente Monassi rientra in questo quadro: con la maligna notazione che sembra muoversi, sui temi della logistica, assai più l’Ambiente dell’altro ministero teoricamente titolare primario del comparto, le Infrastrutture e Trasporti. Già detto? E’ vero, già detto.
[hidepost]Significativo il simpatico blog di Decio Lucano sul suo foglio telematico settimanale (news@deciolucano.it) che richiama il “bollezùmme” triestino. “Abbiamo l’impressione – scrive Decio Lucano – che la città di San Giusto sia in pieno fermento di iniziative, progetti ma anche realizzazioni in porto, nelle opere pubbliche, nei trasporti … In positivo, tante cose buone fatte e che ci si appresta a fare: l’arrivo delle navi passeggeri e dei traghetti ro/pax, il polo museale affidato a mani esperte, i problemi di Porto Vecchio e dei suoi magazzini, il porto franco, il corridoio Baltico-Adriatico, tenere a bada la concorrenza subdola e temibile di sloveni e croati, valorizzare l’istituto nautico … i progetti della grande architettura ambientale da Barcola a Muggia che spaventano … Noi dirimpettai genovesi che amiamo Trieste – continua Lucano – abbiamo l’impressione che questo bollezzùmme sia un fattore positivo e trainante. Mai Trieste è stata così attiva e coinvolgente tante categorie. Ci sembra di scorgere una vocazione internazionale fatta non di rendita ma di agonismo, che sarà sempre più duro in campo nazionale ed europeo. Auguri, Trieste ! Anche se faranno qualche cavolata urbanistica, voi siete più vicini allo spirito europeo storico e geografico e non avete bisogno di “bucare” le montagne”.
Lucano ha colto da par suo la vocazione internazionale di Trieste verso l’Europa centro-orientale: che non è cosa nuova, avendo fatto parte la bella città del grande impero austro-ungarico; ma che sembra cosa nuovissima nel panorama della portualità italiana, dove malgrado i proclami e anche i tentativi più o meno sinceri di Assoporti, alla fine la concorrenza e l’agonismo si mantengono nell’ambito dei pollai locali: Genova contro Savona, La Spezia contro Genova, Piombino contro Livorno, Olbia contro Cagliari e via così dal nord al sud. Del Napa abbiamo già scritto a più riprese: con le ultime ironie da Ravenna, sembra ormai – come ha sottolineato il presidente dell’Authority locale – poco ci manca che sia un’etichetta e niente più.
Quello che Lucano non ha scritto, ma ha lasciato capire, è che anche con tutto il suo bollezùmme e impegno, Trieste da sola non ce la può fare contro sistemi portuali che, come quelli croati e sloveni alle porte di casa, hanno costi, burocrazia e bizantinismi tre volte inferiori a quelli italiani. Bisognerebbe che l’Italia si impegnasse sul serio in una riforma portuale che ci allineasse alla politica logistica europea, o meglio ancora globale. Ma per questo, altro che bollezzùmme: oggi come oggi ci vorrebbero le cannonate nei denti…
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora