Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Italia aumenta l’export ma la crisi blocca l’import

Si fa sentire il proseguo del blocco dei consumi interni – Russia e Turchia in controtendenza sul nostro mercato ma il conto globale è negativo – La ripresa Usa

ROMA – Impennata nell’export verso i paesi extra-Europa, ancora caduta dell’import: l’Istat sintetizza così i dati relativi al gennaio scorso. Con un altro elemento significativo: la bilancia commerciale con i paesi non europei dimezza il deficit rispetto al gennaio dell’anno precedente (da 5,2 miliardi di euro a “soli” 2,3 miliardi).
[hidepost]Quest’ultimo può sembrare un elemento solo positivo, ma va letto – sottolinea l’Istat – anche in chiave più riflessiva: a testimonianza che lo sforzo delle imprese italiane più sane ad esportare non è stato bilanciato dai consumi interni, che continuano drasticamente a tirare la cinghia, e creano drammatiche situazioni in tutta la catena commerciale interna. Fino a quanto reggerà questa compressione feroce dei consumi? Non è dato sapere: e certo la situazione politica del paese dopo le ultime elezioni non aiuta certo a prevedere il bel tempo.
Torniamo alle cifre: l’export extra-Ue a gennaio è cresciuto del 17,7% su base annua e del 3,9% rispetto al dicembre scorso. In parole povere, vuol dire che il 2012 ha “salvato” su base annua le aziende più vocate ai mercati dell’export non europei, in particolare il Medio e Far East. Le cifre fornite dall’Istat sono significative in questo senso: l’export verso il Sud-Est asiatico è cresciuto del 32,2%, la zona Opec del 26,1%, il Giappone del 25,6%, la Cina del 24,6%. Anche gli Stati Uniti hanno cominciato a “bere”: con una crescita del 20,1%. Da sottolineare che tra i paesi dove il nostro export è crollato c’è l’Iran, non tanto per la poca appetibilità dei nostri prodotti quanto per l’embargo legato al programma nucleare di Teheran. Per tornare agli Stati Uniti, sembra che i dati di gennaio non vadano considerati una eccezione, ma che il mercato statunitense stia ricominciando ad assorbire merci italiane. Può essere un segnale importante per la crisi: la ripresa delle economie mondiali è sempre cominciata dalla ripresa degli Usa.
Il punto dolente rimane quello delle importazioni, che conferma la caduta dei consumi interni, arrivata a livelli estremamente “pericolosi” per la tenuta del sistema. L’Istat rileva che ci sono forti cali di import in particolare dal Giappone (-32%), dall’area Opec (-19,5%, quasi sempre prodotti petroliferi per il calo della domanda interna) e dagli Usa (-16,9%). Crescono invece le importazioni dalla Russia (+23,6%) in particolare per prodotti energetici, dal gas eccetera. Percentuale significativamente alta anche nell’import dalla Turchia (+ 24,9%).

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio