Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

II Forum Mediterraneo: tredici paesi a Roma

Temi economici ed incontri settoriali anche su logistica e distribuzione – Il calendarioROMA – L’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE), la Confindustria, l’Associazione Bancaria Italiana (BAI) e l’Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma (UIR), con il supporto del ministero dello Sviluppo Economico e del ministero degli Affari Esteri, hanno organizzato a Roma il “II Forum del Mediterraneo” a cui prenderanno parte vertici imprenditoriali e rappresentanti di associazioni ed istituzioni di 13 paesi della sponda sud del Mediterraneo.
I paesi coinvolti sono: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Israele, Siri, Giordania, Palestina, Libano, Turchia, Cipro e Malta.
L’iniziativa si propone di rafforzare le relazioni economiche con i paesi dell’area mediterranea e di approfondire le opportunità di collaborazione industriale e di investimento per le imprese italiane.
Il forum si aprirà la mattina del 25 febbraio con l’organizzazione del II Forum Economico del Mediterraneo, di carattere istituzionale e politico, a cui interverranno i vertici degli enti organizzatori.
Nel pomeriggio si svolgerà una tavola rotonda dedicata al sistema delle PMI e alle opportunità di collaborazione industriale.
La mattina del giorno 26 si svolgeranno, in parallelo, presso la sede di Confindustria, quattro tavole rotonde settoriali, focalizzati sui seguenti comparti: acque, energia, hi-tech, logistica e distribuzione.
A seguire si terranno gli incontri bilaterali plurisettoriali tra le imprese italiane che ne abbiano fatto espressamente richiesta e le controparti straniere.
Le imprese interessate a partecipare all’evento possono registrarsi, entro il 15 febbraio, sul sito mediterraneo2010.ice.it dove è possibile trovare tutta la documentazione inerente l’iniziativa.
Per le adesioni ricevute in data successiva – dice l’ICE – non potrà essere garantita l’organizzazione di incontri bilaterali.
Per partecipare alla sessione di incontri bilaterali che si terrà il giorno 26 febbraio è necessario compilare il forum presente alla voce “Registrazione per i B2B” dopo aver visualizzato l’elenco degli operatori locali alla pagina “Profili Aziende Estere”.
In tal modo è possibile selezionare uno o più operatori a cui si è interessati ed indicarlo/i nella scheda di adesione, affinché sia possibile organizzare gli incontri richiesti.
Alle aziende che abbiano richiesto incontri di business l’ICE provvederà a fornire un calendario provvisorio degli appuntamenti entro il 20 febbraio 2010, l’agenda definitiva sarà consegnata in loco.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita; saranno a carico di ciascun partecipante le spese di viaggio e soggiorno.

Pubblicato il
10 Febbraio 2010
Ultima modifica
23 Febbraio 2010 - ora: 11:55

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio