Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Portualità riforme e sbruffi

LIVORNO – Chiamiamoli, se volete, pensierini d’agosto: ovvero leggeri come i venticelli a regime di brezza, mutevoli e se volete eterei, che possono durare, come dicono i francesi, solo l’espace d’un matin.[hidepost]Però, per quanto eterei, sono ugualmente fastidiosi. Seguitemi un attimo, se volete. Da tutte le parti si lamenta che lo Stato Italiano – con gli ultimi governi che si sono alternati, senza alcuna eccezione – dedica ed ha dedicato solo briciole alla portualità nazionale. Da anni si aspetta una riforma della riforma portuale. Da decenni si aspetta una classificazione dei porti che non è mai arrivata. Da qualche lustro si strepita e si prega perché vengano dati un po’ di euro ai porti con l’autonomia finanziaria ed altri meccanismi. Da sempre si ammette che le Autorità portuali sono troppe e hanno poteri limitati, specie dove dovrebbero essere enti di gestione. Insomma, un gran piangere cassa. E fin qui ci siamo.
Dove le cose non tornano però è quando si fanno i bilanci dei vari progetti – e spesso sono megaprogetti – che alcuni porti vantano di avere in corso, regolarmente finanziati o super-finanziati attraverso vari meccanismi: lo Stato, le Regioni, l’Unione Europea con i suoi (spesso strampalati) piani di rete. Certo, sono porti “bravi”, ovvero con referenti bravissimi, ammanigliati, capaci. A Venezia si vantano 100 milioni di euro per la contestatissima piattaforma offshore dei containers. A Civitavecchia arrivano mega-finanziamenti a go-go (è vero che in parte sono privati) per fare del porto – come dice Pasqualino Monti – il primo scalo del Mediterraneo. La Spezia non rimane indietro e grazie alle capacità e alle relazioni di Forcieri (e a Contship) cresce, si allarga, approfondisce. Ce n’è anche per Cagliari, che ha appena varato un sistema di banchine nuove nel Porto Canale; per non parlare di Piombino, dove grazie al recupero (statale) dei famosi e mai spesi fondi per la bonifica di Bagnoli sta per nascere un porto con fondali a 20 metri ed ambizioni almeno relative. E per Ravenna, per Genova, per Ancona. Insomma, qua e la gli “sbruffi” di soldi arrivano. E che sbruffi…
Potrei continuare ma mi fermo. Con una domanda: non è che i soldi per i porti lo Stato (e le Regioni) li trovano, solo quando a chi chiede non si può – politicamente o per altri meccanismi di potere trasversale – rispondere di no? E non è che a questo punto la tanto sospirata riforma della 84/94 non è poi così sospirata come sembra: perché gattopardescamente si cambia tutto a chiacchiere per non cambiare nulla nella sostanza dei vari metodi di sottogoverno?
Pensierini d’agosto, che fastidio…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio