Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tra i primi 50 porti containers solo Valencia nel Mediterraneo

In forte crescita i primi nella classifica, i cinesi, mentre gli scali del Nord Europa si sono difesi con lievi perdite – Spariti tutti gli italiani e non fa sperare la riforma della riforma

(clicca per ingrandire)

LONDRA – La classifica dei primi cinquanta porti containers del mondo, aggiornata agli ultimi dati del 2012 non è certo lusinghiera per l’Italia né per il Mediterraneo: il primo porto che vi appare è sotto metà classifica (vedi tabella) ed è lo scalo spagnolo di Valencia, che cresce. Poi il vuoto assoluto, salvo il porto turco di Ambarli a fine classifica, con la crescita esponenziale – malgrado la crisi dei traffici – degli scali del Far East ma anche del nord Europa: con Rotterdam che tiene la 11ª posizione assoluta, seguito da Hamburg che è 14º e dal porto belga di Antwerp che lo segue a ruota. Mentre i porti europei si sono difesi, con solo qualche lieve perdita almeno tra i primi, si registra un forte aumento per il primo in classifica generale, Shanghai (quasi un milione di teu in più) e anche per il secondo, Singapore (1,5 milioni di teu in più) mentre ha perso qualcosa il terzo, Hong Kong. In crescita anche Jebel Ali di Dubai e leggermente Los Angeles, primo porto Usa.
La classifica si ferma a 2,5 milioni di teu/anno ed esclude dunque tutti i porti italiani, compresi quelli di transhipment.
[hidepost]Ripetiamo che si tratta dei dati definitivi del 2012, ma nel 2013 almeno per quanto riguarda i porti italiani non ci sono state variazioni trascendentali, salvo la crescita di La Spezia e di Genova, però sempre al di sotto dei fatidici 2,5 milioni di teu.
E alla luce degli elementi del commercio internazionale ma anche delle strutture dei porti italiani è difficile ipotizzare un “miracolo italiano” per il 2014. Anche perché la tanto attesa legge di riforma dei porti, che faticosamente si è riaffacciata in parlamento (per essere subito strapazzata dalle categorie operative, a partire da Assoporti) non sembra assolutamente in grado di far fare al sistema quel salto di qualità (in infrastrutture, costi e snellimento delle procedure) che da anni si chiedono invano.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio