Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Questa crisi nella crisi

LIVORNO – Nell’ex Toscana-felix ci si sente, in queste ore, davvero alla periferia dell’impero. E come capita spesso, alla periferia si stenta a capire la logica delle decisioni prese “là dove si puote ciò che si vuole”. Ammesso anche che si sappia cosa si vuole, il che non è scontato.
[hidepost]Ma l’amarezza di noi cittadini comuni non è soltanto quella di capire poco o niente la nuova crisi politica nel pieno della più devastante crisi economica dell’ultimo secolo: è sulla crescente convinzione che ancora una volta la classe politica, tutta la classe politica, giochi le proprie vicende di potere sulla pelle dell’economia italiana. E sulla pelle di chi lavora (o non riesce più a lavorare) di chi ha fatto impresa e cerca faticosamente di difenderla, di chi attende da anni soluzioni agli eccessi della burocrazia, agli eccessi del prelievo fiscale, agli eccessi di controlli sui controlli, agli eccessi di ideologismi sui temi economici.
Non sappiamo che cosa succederà da oggi, nel governo Letta e nei partiti che giocano al massacro (del Paese). Non azzardo ipotesi, non è il mio mestiere. Un augurio? Come nel famoso diario di quel ragazzino delle scuole campane diventato un’icona: io, speriamo che me la cavo. Contando di non dover dire: buonanotte, Italia.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora