Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cui prodest se è zoppa e contestata?

TRIESTE – Confesso che mi è difficile distinguere il grano dal loglio: ovvero, come si diceva un tempo nella civiltà (alta civiltà) contadina, il buono dal cattivo.
[hidepost]Sul NAPA, per esempio, il presidente dell’Authority di Venezia Paolo Costa, nonché presidente di turno dell’associazione di alcuni dei porti dell’alto Adriatico – Ravenna come noto se n’è andato sbattendo la porta, Trieste fa un po’ il pesce in barile e all’ultima riunione non c’era – insiste nel dare un grande e positivo significato all’associazione per quanto zoppa. Ma è stato solennemente bacchettato non solo da Galliano Di Marco presidente di Ravenna, ma anche e specialmente dal neo-governatore della Regione Friuli-Venezia Giulia Debora Serracchiani, che pure qualche esperienza sulla logistica portuale ce l’ha, essendosene occupata da tempo anche a Bruxelles.
Tralascio le varie argomentazioni, perché richiederebbero tempi e spazi che non abbiamo. Mi limito a ricordare che il NAPA era nato per acquisire, per i porti che sono associati, nuovi traffici possibilmente definendo specializzazioni e sfere di competenza per le varie tipologie: ed è avvenuto tutto il contrario, perché tra gli stessi porti del NAPA ci si scanna sugli stessi traffici, come si è visto tra Venezia e Trieste per la piattaforma offshore veneziana e per l’immediata candidatura di Trieste a sostituire Venezia nei traffici delle grandi navi da crociera a rischio d’essere cacciate dalla Laguna. Dall’alta sponda dell’Adriatico si partecipa al NAPA con attenzione: ma sembra un’attenzione interessata più a controllare quello che succede da noi che non a ridistribuire i traffici secondo “competenze; posizione del tutto logica del resto perché non c’è porto oggi che non vanti competenze globali e non si dichiari tuttologo.
Secondo Paolo Costa, che non è certo uno sprovveduto, il NAPA adesso ha un obiettivo prioritario (vedi il comunicato che riportiamo in prima pagina a fianco di questo commento): individuare priorità dei porti secondo un piano strategico da presentare all’Europa e agli Stati membri. Sembra, in sostanza, il programma di una piccola Assoporti: e viene da dubitare che quest’ultima associazione sia considerata dal NAPA utile a qualcosa. Ma forse ci sbagliamo…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio