Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tirrenia assume e promuove

NAPOLI – E’ stato raggiunto l’accordo tra Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione, assistita da Fedarlinea, e le organizzazioni sindacali in tema di sviluppo del personale navigante.
[hidepost]Un ulteriore passo nel percorso di miglioramento dell’utilizzo delle professionalità interne e del riallineamento dell’organizzazione aziendale, in coerenza con l’ottimizzazione operativa, l’efficienza e l’attenzione al servizio ai passeggeri.
83 promozioni a qualifiche superiori e l’inserimento di 15 allievi neoassunti dal mercato nella sezione alberghiera sono il frutto della riunione tra la compagnia e i sindacati.
Sono previsti, inoltre, percorsi di prova e valorizzazione nelle altre qualifiche con concrete possibilità di crescita al termine del periodo estivo di alta stagione.
“Eravamo convinti ed oggi abbiamo la conferma – ha affermato il direttore delle Risorse Umane di Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione, Gennaro Carlo Cotella – che il protocollo di dicembre 2013, che ha definito l’unificazione dei turni del personale marittimo, era il passo decisivo per iniziare un percorso virtuoso finalizzato anche alla crescita delle professionalità interne, a beneficio del servizio ai passeggeri e della stabilità dei livelli occupazionali.
Oggi azienda e lavoratori iniziano a raccogliere i frutti di quell’intesa e l’inserimento degli allievi apre una nuova finestra verso il futuro che si deve aprire necessariamente anche attraverso l’investimento sui giovani”.
Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A., con sede a Napoli, opera nel settore del cabotaggio marittimo come titolare del servizio pubblico di collegamento con le isole maggiori, le Isole Tremiti e come vettore per il traffico merci. Considerato uno dei principali operatori dello Shipping Europeo, Tirrenia CIN impiega attualmente 16 navi tra Cruise Ferry e Ro-Ro Pax, ed è una delle flotte più moderne del Mediterraneo in quanto tutte le unità per il trasporto passeggeri sono state costruite dopo il 2000. Le linee servite collegano nel Tirreno la Sardegna (da e per i porti di Porto Torres, Olbia, Arbatax e Cagliari) con Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Palermo a cui si aggiungono Napoli e Palermo collegate tra loro. Sull’Adriatico oltre alla linea Ravenna-Catania, le isole Tremiti sono servite da un Fast Ferry che le collega con Termoli.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio