Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concessioni e terminal passeggeri le ultime scelte a Trieste

Cambio della guardia al TTP e pubblicazione dei bandi di gara – Le doppie manovre ferroviarie e i provvedimenti

Marina Monassi

TRIESTE – In una riunione straordinaria, caratterizzata dalla delicatezza e dall’attualità del principale punto all’Ordine del Giorno (pubblicità concessioni Porto di Trieste: trattazione problematica e decisioni conseguenti), il Comitato Portuale, presieduto da Marina Monassi, ha suggerito – prima di intraprendere ogni iniziativa – di attendere le determinazioni al riguardo dell’Unione Europea sul caso EU Pilot aperto sulle concessioni pluriennali rilasciate nel 2014 (fra cui SIOT e TMT), fermo restando che l’Autorità portuale si sta coordinando con la presidenza del Consiglio dei Ministri e con il vigilante ministero dei Trasporti per dirimere, anche per iscritto, ogni perplessità sul punto ed ha chiesto al riguardo anche un parere all’Avvocatura dello Stato.
[hidepost]Con riferimento all’emendamento approvato venerdì 19 dicembre dal Senato sulla sdemanializzazione del Porto Vecchio, il presidente Monassi ha sottolineato che l’Autorità portuale – in qualità di pubblica amministrazione chiamata ad attuare le Leggi dello Stato – ne darà senza indugio applicazione, collaborando con le Istituzioni competenti per la delimitazione delle aree che resteranno vincolate al demanio marittimo e provvedendo alla redazione del Regolamento sull’uso delle aree demaniali del Porto Vecchio in tempo reale. In tal senso si sta provvedendo alla costituzione di un gruppo di lavoro ad hoc.
Nel corso della riunione è stato poi riferito che le procedure per la vendita delle società partecipate dall’APT Adriafer s.r.l., PTS S.p.A. e TTP S.p.A. stanno per essere bandite. Il presidente Monassi ha ricordato che il soggetto incaricato del servizio di Advisory (KPMG) sta a questo proposito effettuando i necessari approfondimenti per recepire le indicazioni fornite alla scorsa riunione del Comitato da parte della presidente della Regione Serracchiani, la quale aveva sottolineato la necessità che le procedure di gara siano quanto più possibile pubblicizzate, prevedendo, per quanto riguarda Adriafer, la partecipazione di enti pubblici, operatori portuali ed imprese ferroviarie al fine di conseguire l’obiettivo dell’eliminazione dell’annoso problema della doppia manovra.
Recentemente, alle tre società partecipate era stato richiesto dall’APT di convocare le rispettive assemblee dei soci per riferire sulla gestione 2014 e, nel caso di TTP, anche per provvedere alla nomina del nuovo CDA. Il Comitato è stato reso edotto dell’esito delle predette assemblee e, con particolare riguardo a quella di TTP, l’APT, dopo aver ringraziato il presidente uscente Paoletti ed il consigliere Decli per il lavoro sinora svolto, ha disposto un avvicendamento nelle nomine di propria competenza.
L’Autorità portuale ha nominato quale nuovo presidente TTP il dott. Piergiorgio Luccarini, esperto e stimato professionista già manager di importanti società pubbliche, e quale consigliere d’amministrazione il dottor Federico Taucer, tecnico del settore portuale; il socio di maggioranza TAMI ha riconfermato i tre consiglieri di sua competenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio