Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno discute per le “terne” e sulla Cilp

LIVORNO – Il ministro Lupi ha chiesto la “terna” per la prossima scadenza dell’Autorità portuale labronica. E la macchina delle consultazioni, che già era partita nei giorni scorsi – come abbiamo più volte riferito – adesso ha almeno un paio di appuntamenti ufficiali: la giunta della Camera di Commercio per domani giovedì 22 (una successiva giunta è al 27, se domani si preferirà far “melina” in attesa che altri scoprano le carte) e la più volte annunciata riunione di tutti gli enti delegati a fare i nomi per iniziativa del presidente della Provincia Franchi.
[hidepost]Fin qui l’ufficialità. Lupi del resto ha confermato che non intende nominare alcun presidente prima della riforma della 84/94. Ma questo non significa che al momento del commissariamento – che partirà presumibilmente dopo i 45 giorni di prorogatio dell’attuale presidenza, quindi verso la metà di maggio – non si avrà una indicazione attendibile sulla volontà del ministro: come è successo a Trieste, dove il commissario indicato è già in pectore il futuro presidente, anche a Livorno potrebbe succedere lo stesso.
Gli schieramenti sono, al momento, abbastanza elastici. Ma quello che sembra interessante è che il Comune “pentastellato” sarebbe intenzionato a schierarsi con Nicoletta Batini, ponendo una ipoteca importante sul futuro: perché è difficile pensare che si voglia aprire una battaglia istituzionale, anche se la nuova legge sui porti dovesse escludere gli enti locali dalle designazioni, visti tutti i passaggi che il piano regolatore del porto deve necessariamente compiere in accordo con il Municipio. Una realtà che anche la Regione Toscana sembra aver riconosciuto, attenuando negli ultimi giorni le polemiche con il Comune proprio sui tempi dell’OK (se OK arriverà) al piano regolatore del porto attraverso la variante anticipatrice.
Le alternative alla Batini rimangono, in una specie di toto-commissariamento, quelle note da tempo: Luciano Guerrieri sostenuto da una cospicua parte dell’associazionismo dell’imprenditoria portuale e probabilmente dalla Regione e Massimo Provinciali appoggiato anch’egli da chi ha avuto a che fare con la sua esperienza e capacità sia quando era al ministero che a palazzo Rosciano; in calo le quotazioni del presidente attuale sul quale si registra una certa freddezza del territorio. Ma va anche detto che l’attenzione di questi ultimi giorni è stata tutta concentrata sull’assemblea dei portuali livornesi che si è tenuta ieri e che dovrebbe aver anche detto una parola significativa (è in corso mentre andiamo in macchina) sul “sussurrato” ingresso del gruppo Neri nella Cilp.
Un ingresso che potrebbe avere anche il suo peso non solo nei futuri assetti del porto ma anche nella nomina del futuro presidente dell’Authority: non si sa bene (in base alla riforma) se solo livornese o livornese-piombinese…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio