Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benetti, tre debutti super

Tra le novità assolute un 63 metri dalla linea estremamente originale e scenografica

LIVORNO – Il cantiere Benetti sta affrontando una delle estati più impegnative, con una serie di allestimenti e di vari che confermano il momento di grazia del grande complesso produttivo labronico. In particolare si sta lavorando su tre grandi yachts che saranno portati al debutto al salone nautico di Montecarlo il 23 settembre prossimo: si tratta del FB255 Formosa, 60 metri in acciaio e lega leggera al debutto mondiale, del FB265 M/Y 11/11 due cabine armatoriali e una prua dritta che taglia l’onda, anch’esso al debutto mondiale e del BF 203 M/Y H, terzo scafo la serie Veloce 140’ Fast Displacement al debutto europeo.
[hidepost]E’ il lavoro di centinaia di specialisti dell’area livornese e pisana, con particolari interventi legati alle tecnologie più moderne nel settore degli stabilizzatori, del motori e degli impianti. B265 MY 11/11, il megayacht di 63 metri in acciaio e alluminio, si presenta con un fattore progettuale ed estetico assolutamente originale che salta subito all’occhio: la prua è infatti dritta e consente allo scafo di avere una tendenza dinamica ad entrare nell’acqua fendendo letteralmente le onde.
Gli interni dell’FB265 MY 11/11 sono altrettanto originali. Il layout scelto ha infatti prediletto la presenza di due vere e proprie cabine armatoriali in quanto a grandezza e comfort, una sul main deck che gode di tutto il baglio della nave e la seconda sull’upper deck, con accesso privato al ponte con piscina e solarium.
Il lower deck ospita, invece, le quattro cabine ospiti, ognuna con bagno ensuite. Le prestazioni – con due CAT 3512C di 1350 kW ciascuno – hanno consentito di raggiungere, nelle prime prove preliminari in mare, una velocità massima di circa 17 nodi.
Effetti scenici e illuminazione notturna sono assicurati all’ancora: sullo scafo del superyacht sono state applicate ben 46 luci underwaterline.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio